Ingredienti:
• 380 g di spaghetti
• 2 zucchine
• 1 uovo
• 4 tuorli
• 80 g di pecorino
• 50 g di formaggio grattugiato
• sale q.b.
• pepe nero q.b.
• olio extravergine q.b.
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 20 min
cottura: 20 min

La carbonara di zucchine è una squisita variante del primo piatto della tradizione romana.

Oggi prepariamo la carbonara di zucchine, una versione diversa del famosissimo piatto romano, ideale per qualsiasi occasione e molto facile da realizzare. Certo, toccare la tradizione è sempre rischioso, sopratutto quando si parla di ricette come questa, apprezzata in tutto il mondo e sulle quali da sempre si dibatte per quale sia la preparazione perfetta. Tuttavia, con grande rispetto per la tradizione, ogni tanto qualche piccolo tocco di fantasia in cucina non guasta di certo!

Oggi andremo a cucinare un piatto semplice, una pasta con zucchine e uova, ideale per tutti coloro che vogliono gustare questo piatto in una versione vegetariana.

carbonara di zucchine
carbonara di zucchine

10 ricette detox per tornare in forma

Come si prepara la carbonara di zucchine

Noi facciamo una carbonara vegetariana con zucchine ma se lo desiderate, potete comunque aggiungere della pancetta o del guanciale, che non dovete far altro che cuocere a parte e aggiungere alla fine.

preparazione della carbonara di zucchine
preparazione della carbonara di zucchine
  1. Prendete le zucchine, lavatele e poi tagliatele a listarelle sottili. Cuocetele in padella con un filo d’olio, e se volete, uno spicchio d’aglio per insaporire. Se vi piace potete aggiungere anche un leggero trito di scalogno o cipolla bianca. Fate cuocere le verdure per circa 5 minuti, così che restino croccanti.
  2. Nel frattempo, preparate la salsa. Per le dosi esistono diverse scuole di pensiero: per una carbonara ricca e cremosa, noi vi consigliamo 1 tuorlo a persona più un uovo intero, ma se volete un risultato più leggero potete anche diminuire le quantità. Prendete una ciotola, rompete le uova e sbattetele con una forchetta. Aggiungete abbondante pepe nero e il formaggio, e continuate a girare bene fino a quando la salsa non sarà cremosa al punto giusto.
  3. Salate l’acqua, cuocete la pasta e una volta pronta saltatela nella padella con le zucchine.
  4. Una volta fatto, spegnete il fuoco, aggiungete la salsa con un po’ di acqua di cottura e mescolate bene. Servite immediatamente con una macinata di pepe.

I vostri spaghetti con zucchine alla carbonara sono pronti, buon appetito!

Per un’altra variante deliziosa, provate la nostra carbonara di verdure!

Carbonara con zucchine: idee e consigli

Come abbiamo detto, se volete potete aggiungere il guanciale. Nel caso vi consigliamo di lasciar perdere i pacchetti confezionati che trovate al supermercato: compratelo piuttosto dal macellaio. Per cuocerlo tagliatelo a listarelle e senza aggiungere altri grassi fatelo sudare in padella. Il grasso, poi, potete tenerlo per completare la ricetta alla fine.

Se invece volete un consiglio per rimanere sempre su un piatto vegetariano, potete utilizzare delle zucchine in maniera diversa per creare un effetto croccante. Ad esempio, tagliatele sottili o a listarelle e poi friggetele! Le userete per completare il piatto alla fine.

Avete bisogno di un ripasso? Ecco la ricetta della carbonara classica!

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 09-04-2018


Stoccafisso all’anconetana con patate

Paste di meliga piemontesi: la ricetta tipica