Almeno a Carnevale, non si può proprio fare a meno dei dolci fritti: ecco a voi la squisita ricetta delle castagnole morbide, fritte e golosissime!
Le castagnole di Carnevale sono un dolce di origini romagnole ma comunque diffuso in tutta Italia, anche se sotto nomi diversi. A differenza delle frittole dolci veneziane non contengono uvetta e risultano così un po’ più leggere (sono perfette, ad esempio, per chi non sopporta l’uvetta!).
In ogni caso, possono essere sia vuote che farcite con della squisita crema pasticcera; in questa ricetta ve le proponiamo fritte in olio di semi di girasole, proprio come vuole la tradizione. Vediamo insieme come preparare questa ricetta golosa per il tuo menù di Carnevale!

Preparazione della ricetta delle castagnole fritte
- In una ciotola, impastate la farina con le uova, lo zucchero, il lievito per dolci, la vanillina, il pizzico di sale, la scorza grattugiata di un limone non trattato e il burro a temperatura ambiente.
- Trasferite l’impasto fuori dalla ciotola, su una spianatoia, e continuate a lavorarlo con le mani. Fate riposare l’impasto lavorato per circa 15 minuti, dopodiché dividetelo in panetti, che andrete a lavorare formando tanti salamini larghi più o meno un dito e mezzo.
- Con un coltello, poi, dividete ogni bastoncino in pezzetti, che lavorerete poi con le mani per perfezionare la forma rendendola rotonda. Non fatele troppo grandi, altrimenti rimarranno crude all’interno.
- Portate alla temperatura di circa 170/180°C una sufficiente quantità di olio di semi di girasole, immergetevi – poche per volta – le castagnole e lasciatele diventare dorate. Scolatele con una schiumarola e poi fate assorbire l’olio in eccesso su della carta assorbente o per fritti.
- Spolverizzate le castagnole morbide con dello zucchero a velo o zucchero semolato e servite. Buon appetito!
Se vi è piaciuta questa ricetta, i nostri dolci di Carnevale vi aspettano!
Consigli e conservazione delle castagnole di Carnevale
Danno il meglio se gustate appena fatte (ovviamente una volta fredde), ma se ne avanzate tenetele in un luogo fresco per un giorno.
Se lo desiderate potere arricchirle con creme a vostra discrezione o aggiungere all’impasto un goccio di liquore all’anice: darà al dolce un twist interessante.
Provate anche a spolverizzarle – dopo la frittura – con dello zucchero aromatizzato!
Per concludere, ecco tante altre ricette di Carnevale da provare!
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Clicca qui per seguire Primo Chef su Instagram
Clicca qui per seguire Primo Chef su TikTok
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per seguire Primo Chef su Twitter
Riproduzione riservata © 2022 - PC