Quanti dolci di Carnevale conoscete? Ecco le ricette migliori e le delizie tradizionali italiane imperdibili da portare in tavola!
Per quanto riguarda i dolci di Carnevale abbiamo davvero l’imbarazzo della scelta. La lista, infatti, è molto ampia e le ricette sono davvero tutte golose, per soddisfare tutti i palati, perchè non importa come il vostro menù di Carnevale inizia, ma come finisce!
Nella cucina tipica italiana, in cima alla classifica troviamo sicuramente le chiacchiere di Carnevale, che a seconda alla regione assumono un nome diverso. Curiosamente, infatti, vengono chiamate Chiacchiere in tutto il centro sud, ma anche a Milano, Bugie in Liguria, Sfrappe nelle Marche, Frappe a Roma e dintorni, Sfrappole a Bologna, Cróstoli in Trentino e in Friuli Venezia Giulia e Galani a Venezia.

Un altro dolce di Carnevale tipico dello stivale sono le Castagnole, originarie dell’Italia settentrionale, ma preparate diffusamente in tutto il Bel Paese. Invece, nella tradizione della cucina napoletana, nel periodo si Carnevale, si prepara il Migliaccio, un dolce semplice e veloce a base di semolino e ricotta.
A dirla tutta, ogni regione italiana e ogni Paese a tradizione cattolica ha le sue tradizioni: ogni buongustaio sa che questa è una buona occasione per assaggiare tutte diverse ricette di Carnevale a seconda del posto in cui ci troviamo! Quello che vi proponiamo di seguito è un piccolo viaggio nella tradizione gastronomica del nostro territorio (e non solo). I dolci di Carnevale che vi proponiamo sono quasi tutti fritti e golosi: alla dieta ci penseremo poi!
I consigli per i dolci di Carnevale fritti
Per ottenere una buona frittura è meglio usare grassi di origine vegetale. Noi consigliamo sempre l’olio di semi, in grado di sostenere alte temperature, senza alterare le sue proprietà. Sconsigliato, invece, quello di oliva, dal gusto troppo forte.
Molto importante rispettare un’ottimale temperatura dell’olio, se non abbastanza elevata, si rischia di ottenere una frittura zuppa di grasso. Al contrario se l’olio è troppo caldo, il cibo si brucerà rapidamente all’esterno e non cuocerà all’interno.
Volete avere sempre pronto qualche dolce di Carnevale, solo da scongelare e pronto da friggere? Se pensate di avere ospiti a merenda o a cena in un giorno di festa, potete preparare l’impasto e i dolci diversi prima e congelarli prima della cottura. Unica accortezza da seguire è di tirarli fuori dal freezer qualche ora prima di friggerli.
Dolci fritti di Carnevale
Nella festa più allegra, colorata, chiassosa e folle dell’anno possiamo lasciarci andare a qualche peccato di gola in più. Anche se a Carnevale ogni chilo in più vale, per alleggerire le preparazioni potete anche utilizzare il forno come metodo di cottura. Ovviamente non tutte le ricette di Carnevale si prestano anche nella versione al forno, ma vi spiegheremo come realizzare ottime delle chiacchiere di Carnevale sono ottime anche cotte nel forno! Provare per credere.
La ricetta delle chiacchiere di Carnevale

Le chiacchiere o bugie sono senza dubbio le regine del Carnevale e pensare che sono così semplici da fare!
Nella planetaria unite burro, zucchero, sale, farina e lievito e lavorate; unite le uova sbattute e – se necessario – aggiungete latte quanto basta per rendere l’impasto meno secco. Dopo un riposo di mezzora, potete stendere la pasta. Richiudetela su se stessa per due volte prima di dargli la forma definitiva. Fate friggere in olio a circa 175°C e gustate una volta fredde.
Ingredienti per la ricetta delle chiacchiere o frappe (per 6 persone)
- 250 g di farina forte come la 0
- 70 g di burro
- 30 g di zucchero semolato
- 1 uovo intero + 2 tuorli
- 1 pizzico di sale
- latte q.b.
- 1 pizzico di lievito per dolci
- zucchero a velo q.b.
- olio di arachide per friggere
Frittelle di Carnevale o fritole veneziane

Sono le palline più buone e golose: sono le frittelle dolci di Carnevale (popolarissime soprattutto nel nord Italia).
In una terrina unite farina, zucchero, sale e la scorza grattugiata di un limone. Unite anche le uova, il lievito sciolto in un po’ di acqua tiepida, il latte e l’uvetta sultanina ammollata nel rum (o in acqua). Impastate energicamente per circa 10 minuti, poi lasciate lievitare sul termosifone, coperto con un panno da cucina bagnato, per un paio d’ore.
A cucchiaiate, tuffate le palline nell’olio a circa 170°C/180°C e, prima di servirle, ricoprite ogni frittella dolce con zucchero (a velo o semolato).
Ingredienti per la ricetta delle frittelle di Carnevale (per 6 persone)
- 400 g di farina manitoba
- 250 ml di latte
- 2 uova a temperatura ambiente
- 30 g di zucchero semolato
- 30 g di lievito di birra fresco
- scorza di 1 limone bio
- 2 manciate di uvetta
- 1 pizzico di sale
- zucchero semolato per la decorazione
- olio di arachidi o di girasole per friggere
- acqua q.b.
Castagnole di Carnevale

Le castagnole fritte differiscono dalla variante veneziana per l’assenza di uvetta e risultano così un po’ più leggere (ovviamente si tratta sempre di un fritto).
Procuratevi una ciotola e iniziate a unire e impastare la farina, le uova, lo zucchero, il lievito per dolci, la vanillina, il pizzico di sale, la scorza grattugiata di un limone non trattato e il burro a temperatura ambiente. Spostate il tutto su un piano da lavoro e impastate a mano per 15 minuti.
Realizzate dei salamini di impasto e poi ricavatene delle palline non troppo grandi. Fate friggere i dolcetti di Carnevale in olio alla temperatura di circa 170/180°C fino a completa doratura.
Ingredienti per la ricetta delle castagnole morbide (per 6 persone)
- 200 g di farina 00
- 40 g di zucchero semolato
- 30 g di burro
- 2 uova a temperatura ambiente
- 1 limone non trattato
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina
- zucchero a velo q.b.
- olio di semi di girasole
- 1 pizzico di sale
Ravioli dolci con ricotta

Per prima cosa, realizziamo la frolla che compone il guscio esterno: nella planetaria unite burro freddo, zucchero e farina e fate girare il braccio a intermittenza, in modo che il composto risulti sabbioso. Unite anche l’uovo e mescolate; fate una palla, avvolgete nella pellicola e lasciate in frigo per un paio d’ore.
Nel frattempo, lavorate la ricotta con un cucchiaio di zucchero a velo. Quando sarà ora, stendete la pasta e ricavatene dei dischi da 8 centimetri di diametro; ponete un cucchiaio di crema alla ricotta all’interno di ognuno e sigillate bene prima di tuffare in olio di semi caldo fino a completa doratura.
Questo prodotto tipico non ha una sola regione d’origine: si prepara un po’ dappertutto in occasione del Carnevale.
Ingredienti per la ricetta dei ravioli con ricotta (per 6 persone)
- 300 g di farina
- 150 g di burro
- 150 g di zucchero
- 2 tuorli
- 1 pizzico di sale
- 150 g di ricotta
- zucchero a velo q.b.
Graffe napoletane

Le graffe napoletane (spesso confuse con le zeppole) sono delle ciambelle molto popolari durante il Carnevale, a base di patate. Ne esistono moltissime versioni, una su tutte quella senza patate, che prende il nome – appunto – di zeppole.
Fate lessare le patate per circa 30-40 minuti, poi sbucciatele e schiacciatele. Impastate con la farina, il burro a temperatura ambiente, le uova, il sale, lo zucchero e il lievito di birra sciolto in poca acqua calda. Realizzate dei salamini di impasto del diametro di un pollice e lunghi circa venti centimetri e chiudeteli su se stessi a ciambellina. Fate lievitare per un’ora all’interno del forno spento prima di far friggere in olio a 170/180°C. Buon appetito!
Ingredienti per la ricetta delle graffe fritte (per 8 persone)
- 600 g di patate
- 600 g di farina
- 120 g di burro
- 5 uova
- 1 cucchiaino di sale
- olio per friggere q.b.
- 40 g di zucchero
- zucchero q.b.
- 50 g di lievito di birra
Torte di Carnevale
Per chi non ama mai rinunciare a una buona torta, vi proponiamo due ricette: la crescionda e il migliaccio.
Crescionda con gli amaretti

La torta di Carnevale per eccellenza è forse la crescionda spoletina, una preparazione a tre strati con amaretti, cioccolato e note agrumate. Questa preparazione è un po’ magica: vedrete che l’impasto in cottura si separerà, dando vita a tre strati diversi…
Sbattete tuorli e zucchero con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto spumoso; poi unite unite anche la farina, la scorza di un limone, la cannella e gli amaretti in polvere. Unite il latte, il cioccolato fuso e infine anche gli albumi montati a neve. Cuocete alla temperatura di 180 °C per circa 50 minuti.
Ingredienti per la ricetta della crescionda (per 6 persone)
- 100 g di amaretti secchi
- 100 g di zucchero
- 120 g di cioccolato fondente
- 60 g di farina
- la scorza di un limone
- 4 uova
- 1/2 l di latte
- 50 ml di rum
- cannella in polvere q.b.
- burro q.b.
Migliaccio napoletano: la ricetta originale

La torta di semolino napoletana più amata del Carnevale è senza dubbio il migliaccio.
Fate scaldate il latte e l’acqua con la vanillina e le scorze di limone, poi, rimuovete le bucce e inserite il burro e il semolino. Dopo una decina di minuti, togliete dal fuoco e lasciate raffreddare. In un’altra terrina, sbattete le uova, poi aggiungete la ricotta e il semolino, e amalgamate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Informate la torta di Carnevale in forno già caldo a circa 200°C per almeno un’ora.
Ingredienti per la ricetta del migliaccio napoletano (per 8 persone)
- 350 g di ricotta
- 400 g di latte
- 200 g di semolino
- 200 g di zucchero
- 50 g di burro
- 4 uova
- 300 g di acqua
- scorza di limone q.b.
- 1 bustina di vanillina
- zucchero a velo q.b.
Dolci di Carnevale al forno
Per chi non vuole rinunciare alla leggerezza e alla linea anche quando è festa, abbiamo pensato a due ricette classiche, ma rivisitate al forno: le chiacchiere e le frittelle. Come vedremo, in realtà la ricetta della preparazione non si allontana troppo dall’originale: la grande differenza sta nella cottura (che in entrambi i casi ci fa risparmiare parecchie calorie) e va incontro anche a coloro che ricercano dolci di Carnevale non fritti.
Chiacchiere al forno

Per realizzare le chiacchiere al forno, vi occorre poco più di mezz’ora (ed è davvero facilissimo).
In una terrina amalgamate le polveri, poi sul pianale da lavoro create una fontana e all’interno unite le uova, il burro e il vino. Mescolate con le mani poi lasciate il panetto in frigo per mezzora avvolto nella pellicola. Stendete la pasta sottilmente, facendo due tagli al centro. Infornate in forno già caldo a 180 °C per 15 minuti circa.
Ingredienti per la ricetta delle chiacchiere al forno (per 4 persone)
- 250 g di farina 00
- 25 g di burro morbido
- due cucchiai circa di vino Marsala
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- zucchero a velo q.b.
- 20 g di zucchero semolato
- 2 uova
- 1/2 limone non trattato
- un pizzico di sale
Frittelle di Carnevale al forno

Per realizzare le frittelle al forno, iniziate a sbattere con le fruste elettriche uova e zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e decisamente più chiaro.; aggiungete latte e scorza di arancia a piacere e amalgamate.
A questo punto dovete incorporare le polveri, setacciate in precedenza: unitele a cucchiaiate, senza spegnere mai le fruste. Disponete poi l’impasto su una leccarda e fate cuocere in forno ventilato per circa 15 minuti a 180°C. Lasciate raffreddare e cospargete di zucchero a velo prima di gustare!
Ingredienti per la ricetta delle frittelle al forno (per 4 persone)
- 4 uova
- 300 g di farina 00
- 200 g di fecola di patate
- 15 g di lievito per dolci
- 200 ml di latte
- 170 g di zucchero semolato
- la scorza di un’arancia
- zucchero a velo q.b.