Cavolini di Bruxelles in padella, la ricetta semplice
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Contorni
5/5 (1 Recensione)

Cavolini di Bruxelles in padella

  • facile
  • 4
  • 10 min
  • 20 min
  • 155
Cavoletti di Bruxelles in padella

I cavolini di Bruxelles non godono di buona fama, soprattutto tra i più piccoli. Scopriamo come prepararli in padella.

La ricetta dei cavolini di Bruxelles in padella per alcuni può sembrare una punizione. Il loro odore tende ad appestare tutta la casa, ma con qualche accortezza possono essere i protagonisti di un ottimo contorno. Per renderli più saporiti potete aggiungere della pancetta affumicata, del guanciale o dello speck. Noi abbiamo preferito mantenerli semplici così che risultino adatti a qualsiasi regime alimentare.

I cavoletti di Bruxelles sono i germogli di una pianta alta circa un metro e mezzo e sono di stagione tra gennaio e febbraio, quando raggiungono la dimensione di una noce. Il loro sapore amarognolo, simile a quelli di cavoli e broccoli, li rende perfetti in abbinamento ad altri ortaggi di stagione dal sapore più dolce come la zucca (provate zucca e cavolini al forno) o le castagne.

Esistono molti modi di cucinarli, più o meno elaborati. La nostra proposta di oggi è senza dubbio la più semplice ma allo stesso tempo la più versatile. Una volta cotti infatti, i cavolini possono essere sia serviti come contorno che utilizzati come base di altre ricette vedi ad esempio i cavolini gratinati al forno. Ottima anche l’idea di utilizzarli come condimento per la pasta.

Tagliere di legno con coltello e cavolini di Bruxelles privati dello strato di foglie più esterno
Cavolini di Bruxelles puliti – primochef.it

Ingredienti

Per i cavolini in padella

  • Cavolini di Bruxelles – 500 g
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Aglio – 1 spicchio
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Preparazione

Cavolini di Bruxelles in padella

1

Come prima cosa occorre pulire i cavolini. Con un coltello, rimuovete la base e il primo strato di foglie esterne. Generalmente non sarà necessario tagliarli a metà, ma se sono particolarmente grandi o siete di fretta, tagliateli pure.

2

In una padella, scaldate l’olio con lo spicchio di aglio quindi aggiungete i cavolini e fateli insaporire per 5 minuti.

3

Unite poi un bicchiere di acqua (o brodo) e cuoceteli per altri 15 minuti circa. A cottura ultimata dovranno risultare cedevoli se infilzati con una forchetta. Regolate di sale e pepe e servite i cavolini come contorno ai vostri piatti.

Vi lasciamo anche un video di una ricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzarli.

Per preparare i cavolini di Bruxelles in padella con lo speck, prendete 100 g di speck e tagliatelo a bastoncini (lo stesso potete fare con il guanciale o la pancetta). Mettetelo in padella con olio e aglio e, una volta rosolato per bene, unite i cavolini. Il resto del procedimento rimane invariato.

Conservazione

Potete conservare questo contorno sfizioso in frigo per 2-3 giorno all’interno di un contenitore ermetico.

Leggi anche
Come far mangiare i cavoletti di Bruxelles ai bambini? Consigli e ricette!
5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 21 Ottobre 2025 14:27

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Andiamo alla scoperta del cugliaccio albanese, un dolce rustico