Ingredienti
Croccanti e saporiti, i cestini di pasta sfoglia sono un antipasto perfetto per ogni occasione. Provateli ripieni con pomodorini e feta.
Chi l’ha detto che per portare in tavola un antipasto sfizioso bisogna stare ore ai fornelli? È solo un falso mito a cui ci appigliamo quando non abbiamo voglia di cucinare, ma sappiamo di doverlo fare. Ecco perché oggi vediamo insieme come preparare i cestini di pasta sfoglia ripieni con pomodorini e feta.
Vi renderete subito conto di quando sia semplice ottenere dei croccanti cestini di sfoglia, pronti per essere farciti con gli ingredienti che più vi piacciono. Noi abbiamo pensato a un ripieno primaverile a base di pomodorini e feta, ma anche i più classici come ricotta, spinaci, provola e radicchio andranno benissimo. Per una variante vegana provate tofu, bietole e olive.
Come preparare i cestini di pasta sfoglia ripieni
- Innanzitutto tirate fuori dal frigorifero il rotolo di pasta sfoglia 5 minuti prima di iniziare la preparazione. In questo modo eviterete che srotolandola si rompa.
- Con una rotella tagliapasta ricavate 6 quadrati. Per questa ricetta vi consiglio di utilizzare la pasta sfoglia rettangolare così da ridurre gli sprechi.
- Disponete i quadrati nella teglia per muffin, premendo bene in modo da formare un incavo al centro e lasciando i bordi che sporgono dallo stampo.
- Lavate quindi i pomodorini, tagliateli a metà e privateli dei semi che andrebbero a compromettere la croccantezza della sfoglia.
- Tagliate a cubetti la feta e farcite i cestini con entrambi gli ingredienti.
- Aggiustate di sale, pepe e completate con una spolverata di origano.
- Infornate a 200°C per 15-20 minuti, finché la sfoglia non sarà dorata e croccante.
- Sfornate e lasciate intiepidire prima di servirli.
La pasta sfoglia è un ingrediente versatile e sono pressoché infinite le ricette con cui potete cimentarvi. Provatene una dolce, semplice e golosa, le sfogliatine alla frutta.
Conservazione
Questi piccoli cesti di pasta sfoglia si conservano per circa 2-3 giorni in frigorifero, all’interno di un contenitore con coperchio a chiusura ermetica. Non dovrete fare altro che scaldare il tutto al forno per qualche minuto prima di servire. Sconsigliamo, infine, la congelazione in freezer.