Ingredienti:
• 250 g di pesce persico fresco
• 1 spicchio di aglio
• 1 peperoncino
• 5-6 lime
• 100 g di peperone rosso
• 130 g di cipolla rossa
• un ciuffetto di coriandolo
• pepe q.b.
• sale q.b.
difficoltà: facile
persone: 3
preparazione: 30 min

Ceviche peruviano: la storia, gli ingredienti e tutti i passaggi per preparare un piatto perfetto per chi ama il pesce crudo e i sapori forti.

Pesce crudo non vuol dire necessariamente sushi e sashimi. Sì, perché tra le tante ricette internazionali non possiamo non ricordare anche quella del ceviche peruviano, un piatto a base di pesce che viene marinato nel succo di un frutto acido, prevalentemente lime o limone, per poi essere servito con altri ingredienti.

Come la stragrande maggioranza delle ricette tipiche, sono molti i paesi che ne rivendicano la paternità. Dal Guatemala al Messico, passando per la Colombia e Costa Rica, è veramente impossibile non imbattersi in questo piatto di pesce fresco la cui storia è antecedente all’impero degli Inca.
Secondo gli stessi peruviani, il ceviche non è altro che un’invenzione della civiltà mochica che marinavano il pesce con succo di lime, il frutto locale tumbo, mais e peperoncino.

Per le varietà di pesce, c’è chi utilizza il pesce persico, la ricciola, la platessa o la cernia. Generalmente la variante peruviana prevede che il pesce si serva con mais, patate dolci e lattuga. Siete pronti a scoprire la ricetta passo per passo?

ceviche peruviano
ceviche peruviano

10 ricette detox per tornare in forma

Preparazione del ceviche alla peruviana

  1. Innanzitutto sciacquate il pesce sotto acqua fredda corrente poi tamponatelo con carta da cucina, tagliatelo a tocchetti all’incirca delle stesse dimensioni e trasferitelo in una ciotola di vetro.
  2. Sbucciate la cipolla, lavatela e affettatela finemente. Ora pulite il peperone, privatelo dei semi e dei filamenti interni poi tagliatelo a dadini.
  3. Tritate finemente il peperoncino e da ultimo sbucciate e tritate lo spicchio d’aglio. Unite cipolla, aglio, peperone e peperoncino al pesce.
  4. Insaporite con il sale e il pepe poi bagnate il tutto con il succo di lime spremuto e filtrato con un colino.
  5. Mescolate, coprite il contenitore con della pellicola trasparente poi mettete a riposare in frigorifero almeno per un’ora.
  6. Trascorso il tempo di riposo servite il pesce, completando con una spolverata di coriandolo fresco tritato. Buon appetito!

Non fatevi scappare anche la ricetta dell’insalata di mare.

Mai più dieta punitiva! Scarica QUI il ricettario light di Primo Chef.

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

Antipasti sfiziosi Ricette estive

ultimo aggiornamento: 28-08-2020


Facile e buonissima: è la pasta con crema di avocado e pomodorini

Tacos senza glutine con avocado fritto: originali!