Ecco a voi la ricetta della cheesecake alle fragole senza cottura, un dolce classico e invitante, perfetto per un finepasto goloso.
La cheesecake alle fragole è tutto quello che potete desiderare: un dolce morbido, soffice e rinfrescante, ma al tempo stesso goloso e adatto ad ogni occasione. Oggi faremo insieme la ricetta di una cheesecake fredda, che dunque non dovrete cuocere, ad eccezione ovviamente per la salsa alle fragole con cui andremo a guarnire la torta. Provateci anche voi a casa e stupite tutti con un dessert da sogno: vediamo subito come fare una cheesecake alle fragole meravigliosa!

Come fare la cheesecake fredda alle fragole
- Prima di tutto, fate ammorbidire la colla di pesce in acqua per circa 15 minuti, e nel frattempo dedicatevi dalla base per la torta.
- Frullate i biscotti fino a quando non saranno ridotti ad una polvere, dopodiché integrate il burro fuso, che dovrete mescolare bene fino a quando i due ingredienti non saranno amalgamati alla perfezione.
- Una volta fatto, prendete uno stampo per torte a cerniera con alla base un foglio di carta forno e date la forma al disco di biscotti, ricordandovi di conferirgli almeno uno spessore di un centimetro.
- Lasciatelo riposare in frigorifero almeno mezz’ora.
- Passiamo ora alla farcia. In una ciotola, mescolate lo zucchero con il Philadelphia.
- Incorporate la gelatina, ma fatelo a caldo altrimenti otterrete degli spiacevoli grumi: prelevate un po’ del composto di formaggio spamabile e mettetelo a scaldare a fuoco dolce con la gelatina strizzata. Una volta che sarà sciolta, spostatevi dal fuoco e iniziate ad aggiungere la crema di formaggio alla gelatina (e non viceversa!), finchè il composto non sarà arrivato a temperatura ambiente.
- Terminate aggiungendo il succo di limone e la panna, che prima dovrete aver montato.
- Quando il composto sarà omogeneo, farcite la torta e livellata per rendete la superficie liscia.
- A questo punto, non vi resta che occuparvi della salsa: cuocete le fragole con due cucchiai di zucchero e un cucchiaio d’acqua, fino a che non saranno diventate una salsa.
- Fate raffreddare la salsa e versatela sopra la cheesecake, dopodiché lasciatela riposare in frigo per mezza giornata.
- Il vostro dolce è pronto, buon appetito!
Se volete approfondire quest’ultima preparazione, vi lasciamo la nostra ricetta della salsa di fragole: all’interno di questo articolo troverete tutte le informazioni di cui potreste aver bisogno.
La variante della cheesecake Philadelphia e fragole a crudo

Adesso vedremo una variante di questa torta cheesecake senza cottura, dove andremo ad inserire le fragole all’interno della farcia, e non dunque come componente del topping. Il risultato sarà una torta dal sapore avvolgente e più dolce, di colore rosa e dunque non bianca come quella che abbiamo preparato sopra, e che potete anche lasciare così, senza alcuna copertura.
- Gli ingredienti sono esattamente gli stessi, quello che cambia è l’uso delle fragole: frullatele e, quando saranno diventate una purea, aggiungetele al resto del composto.
- Potete anche setacciarle per togliere i semini o altre eventuali impurità. Valutate voi quante fragole utilizzare in questa fase, tenendo presente che più ne userete, più il colore della farcitura sarà intenso. Noi consigliamo sempre i 250 g di fragole indicati nella ricetta.
- Una volta terminata la farcia e realizzata la base, non dovrete far altro che mettere il tutto in frigorifero!
Vi lasciamo anche tutti i nostri dolci con le fragole: provateli!
Cheesecake alle fragole Bimby

Realizzare questa classica torta con il Bimby è semplicissimo.
- Prima si parte dalla base, e per farla basterà frullare i biscotti per una ventina di secondi a vel. 6.
- Sciogliete il burro a 90 °C per circa 3 minuti a vel. 1 e poi reinserire i biscotti, mescolando i due ingredienti a vel. 3 per 1 minuto.
- Fatto ciò, potrete dare la forma alla base della torta e passare al ripieno: montate la panna per circa 2 min. a vel 3 e poi toglietela.
- Aggiungete tutti gli altri ingredienti e lavorate per 2 minuti a vel. 2 in senso antiorario. A questo punto incorporate la panna (e le fragole nel caso vogliate inserirle già in questa fase) e poi usate la crema per farcire la torta.
- Per la glassa di fragole del topping, invece, potete già realizzarla in un pentolino mente aspettate che il Bimby faccia il suo lavoro! Non vi resta che assemblare il dolce e farlo riposare per bene. Buon appetito!
Provate anche tutte le nostre ricette di cheesecake, davvero deliziose!
Conservazione
Tutte e tre le versioni di cheesecake possono essere conservate in frigorifero per massimo 2-3 giorni. Inoltre se avete utilizzato ingredienti freschi potete anche congelare il tutto in freezer appena terminata la torta, e lasciarla scongelare poi in frigorifero qualche ora prima di servirla.