I migliori antinfiammatori naturali: piante medicali, erbe e spezie per alleviare e prevenire dolori, mal di testa e raffreddore.

In caso di mal di testa, mal di schiena o dolori articolari si può agire immediatamente con rimedi naturali. Arnica e aloe vera sono delle ottime piante terapeutiche da applicare localmente in caso di dolori. Anche una dieta specifica ricca di alimenti antinfiammatori può contribuire a vivere meglio ed evitare o alleviare fastidi dovuti a un infiammazione. Vediamo quali sono i migliori cibi antinfiammatori per alleviare il dolore in poco tempo.

Dieta antinfiammatoria contro raffreddori e dolori diffusi

Una dieta ricca di alimenti antinfiammatori prevede in generale un buon consumo di frutta e verdura fresca e cibi integrali. Frutta e verdura sono ricchi di fibre, antiossidanti e si dimostrano dei validi antinfiammatori naturali da consumare ogni giorno. Un consumo regolare aiuta a combattere l’infiammazione cronica, in particolare all’intestino.

I grassi monoinsaturi non possono mancare in una dieta antinfiammatoria. Oltre a proteggere il cuore e abbassare il colesterolo, riducono gli stati infiammatori. Gli alimenti che maggiormente contengono questi grassi ci sono l’olio extravergine di oliva, le noci, l’avocado.

10 ricette detox per tornare in forma

Noci e mandorle
Fonte foto: https://pixabay.com/it/noce-mandorla-1922881/

I migliori cibi antinfiammatori sono quelli ricchi di acidi grassi omega-3 aiuta a diminuire l’infiammazione. Gli omega-3 si trovano principalmente nelle noci, nei semi di lino e nel salmone.

Spezie e aromi dall’effetto antinfiammatorio

La curcuma ha delle fantastiche proprietà antinfiammatorie e di conseguenza apporta un notevole giovamento in caso di dolori articolari e reumatismi. Ottimo, ad esempio, per contrastare l’artrite, fastidiosi e costanti mal di schiena e mal di pancia.

Anche lo zenzero può essere usato come antinfiammatorio, per curare, ad esempio, mal di testa o mal di schiena. Si può assumere lo zenzero sotto forma di tisana o decotto e berlo senza zucchero. Aggiungere a piacere eucalipto, limone o lime. Lo stesso vale in caso di raffreddore e febbre in quanto riesce a liberare le vie respiratorie e ad avere un po’ di sollievo.

Dalle rinomate proprietà terapeutiche anche la salvia. Ideale in caso di raffreddore e mal di gola. Potete beneficiarne con un decotto da preparare semplicemente con acqua bollita, scorza di limone e foglie di salvia e l’alloro.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/noce-mandorla-1922881/

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 07-11-2018


Vomito e nausea: i migliori rimedi lampo

Semi di arancia: ecco perchè dovresti mangiarli