Ingredienti:
• 90 ml di olio di semi
• 100 g di farina 00
• 1 l di latte parzialmente scremato
• noce moscata q.b.
• sale q.b.
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 10 min
cottura: 10 min
kcal porzione: 80

Oggi scopriamo come fare la besciamella senza burro. A volte sostituire un ingrediente con un altro è una scelta, mentre altre è una necessità, ecco la ricetta!

Oggi prepariamo una salsa facile da fare e leggera, la besciamella senza burro, una variante light di una delle basi della cucina italiana, che viene impiegata per realizzare tantissimi piatti tipici della tradizione. Gli ingredienti della preparazione originale sono burro, latte, farina e noce moscata, ma se per necessità o esigenza ne volete preparare una versione meno pesante, potete semplicemente sostituire il burro con dell’olio di semi.

Provateci anche voi, in questo modo potrete dare vita a tantissimi piatti ricchi di gusto e fantasia! Andiamo in cucina e cominciamo subito: ecco a voi la ricetta della besciamella senza burro!

Pasqua in tavola: il menù delle feste

Besciamella senza burro
Besciamella senza burro

Come fare ricetta della besciamella senza burro

preparazione della besciamella senza burro
preparazione della besciamella senza burro
  1. Per realizzare la vostra besciamella fatta in casa mettete sul fuoco l’olio di semi. Quando sarà caldo, aggiungete la farina setacciata; mescolate molto velocemente con una frusta da cucina, così da evitare la formazione di eventuali grumi.
  2. A parte, fate scaldare il latte all’interno di un pentolino fino a quando non comincerà a sobbollire. Aggiungete al composto di olio e farina il latte, un pizzico di sale e una bella grattata di noce moscata per aromatizzare.
  3. Continuate la cottura mescolando di continuo e lasciando addensare la salsa. Una volta raggiunta la consistenza desiderata, spegnete e lasciate riposare.

La ricetta leggera e veloce della besciamella all’olio è completa: usatela immediatamente come base per le vostre lasagne.

Come fare la besciamella senza burro e latte

Se desiderate creare una salsa perfetta anche per chi segue una alimentazione vegana, allora con un piccolo accorgimento potrete creare una besciamella VEG al 100%. In questa ricetta già abbiamo sostituito il burro con l’olio, e dunque basterà servirsi di una bevanda vegetale, come ad esempio il latte di riso, per una versione totalmente veg!

I passaggi sono gli stessi: procuratevi gli ingredienti giusti… e mettetevi al lavoro!

  1. Fate scaldare il latte vegetale (ve ne servirà sempre 1 litro circa).
  2. In un altro pentolino, mettete l’olio e appena sarà caldo aggiungete la farina. Mescolate energicamente con una frusta per eliminare tutti i grumi.
  3. Aggiungete anche il latte caldo e sapori e aromi a piacere.
  4. Lasciate addensare finché non raggiungerà la consistenza desiderata.

Se volete utilizzare la vostra salsa per qualche ricetta sfiziosa e interessante, potete preparare delle lasagne o della pasta al forno, oppure armarvi di creatività e dare vita a dei piatti più elaborati e fantasiosi. Volete qualche spunto? Ecco per voi delle crespelle con radicchio e besciamella: provateli anche con questa variante della salsa leggera!

Se non la usate subito, anche in questo caso conservatela in frigo per un paio di giorni ma ricordate di non riporla al suo interno finché è calda, ma solo appena sarà a temperatura ambiente.

Preparazione della besciamella senza burro e olio

  • 250 ml di latte parzialmente scremato.
  • 30 g di fecola di patate.
  • sale q.b.
  • noce moscalata q.b.
  1. Setacciate la fecola di patate in una ciotola, aggiungete 50 ml di latte e iniziate a mescolare con una frusta evitando la formazione di grumi. La consistenza dovrà essere quella di una crema.
  2. Continuando a mescolare, aggiungete il restante latte.
  3. Trasferite il composto all’interno di un padellino e mettetelo sul fuoco per 3 minuti continuando a mescolare con la frusta per evitare che si attacchi sul fondo della padella.
  4. Aggiungete a piacere sale e noce moscata.

I consigli per una besciamella senza burro saporita

  • Se non vi importa che la ricetta sia light, ma realizzate la besciamella senza burro semplicemente perché non le ce l’avete in casa, potete aggiungere un paio di manciate di formaggio grattugiato: la salsa verrà saporita e deliziosa!
  • Quando la salsa sarà fredda, tenete conto che sarà un po’ più soda rispetto a quando è calda è appena fatta. Potete scegliere se fluidificarla aggiungendo un po’ di latte all’occorrenza, oppure lasciarla un po’ più liquida in cottura.
  • Noi abbiamo usato l’olio di semi per un gusto più delicato ma potete scegliere anche l’olio EVO. Questa variante ve la consigliamo soprattutto se la preparate come salsa d’accompagnamento perché è molto saporita.

Conservazione

Lasciatela raffreddare a temperatura ambiente e poi conservatela in frigo per un paio di giorni al massimo oppure in freezer per un mese.

Per concludere, vi lasciamo anche la ricetta veloce della besciamella al microonde e la classica ricetta della besciamella!

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 26-04-2022


Muffin alle zucchine e scamorza: aperitivi sfiziosi

Burger di zucchine vegan: il secondo sfizioso