Cozze gratinate alla siciliana, un antipasto saporito
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Antipasti
0/5 (0 Recensioni)

Cozze gratinate alla siciliana

  • facile
  • 4
  • 15 min
  • 15 min

Grazie alla presenza di pecorino, aglio, capperi, prezzemolo e pinoli, le cozze gratinate alla siciliana sono incredibilmente gustose.

Regione che vai, cozze gratinate che trovi. Questo discorso chiaramente vale solo per le zone costiere ma già così è possibile farsi un’idea di quanti tipi ne esistano. Le cozze gratinate alla siciliana per esempio, sono caratterizzate dalla presenza di una sorta di ripieno più che di gratinatura. Ecco perché non è raro trovarle indicate come cozze ripiene alla siciliana.

L’ingrediente di partenza, manco a dirlo, sono proprio le cozze. Quello che non tutti sanno però è che anche in Sicilia ci sono allevamenti di cozze di qualità. Le più famose sono quelle dei laghi di Ganzirri, nei pressi di Messina. In tutti i casi, l’importante è che siano fresche e di qualità.

Per quanto riguarda il ripieno, come sempre è davvero difficile mettere d’accordo più di una famiglia. Oggetto di diatriba sono sia gli ingredienti del ripieno che le proporzioni. Si parte dal pane, raffermo o grattugiato, al quale vengono aggiunti capperi, pinoli, aglio, pecorino e prezzemolo. Per ammorbidirlo, oltre all’olio, si utilizza il liquido rilasciato dalle cozze. Le cozze alla siciliana vengono poi passate al forno, meglio se in modalità grill, così da ottenere la caratteristica crosticina.

Trattandosi di una gratinatura, potrete anche seguire le indicazioni delle cozze gratinate in friggitrice ad aria così da risparmiare tempo ed energia. In Puglia invece troviamo le cozze arraganate il cui ripieno prevede anche l’utilizzo dell’uovo. Insomma, di cozze ripiene ce n’è davvero per tutti i gusti!

Piatto di cozze aperte con fette di limone
Cozze aperte da farcire – primochef.it

Ingredienti

Per le cozze ripiene alla siciliana

  • Cozze – 1 kg
  • Pangrattato (o pane raffermo) – 250 g
  • Pecorino grattugiato – 100 g
  • Pomodorini – 4
  • Capperi dissalati – 1 cucchiaio
  • Prezzemolo – 1 ciuffo
  • Aglio – 1 spicchio
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe nero – q.b.

Preparazione

Cozze gratinate alla siciliana

1

Il primo passaggio è la pulizia delle cozze. Rimuovete dapprima il bisso, il filamento che fuoriesce dal guscio, semplicemente tirandolo con le mani. Pulite poi la conchiglia con una paglietta per rimuovere eventuali impurità. Sciacquatele poi sotto acqua corrente.

2

Mettete le cozze in una padella sufficientemente larga, coprite con il coperchio e fatele aprire a fiamma vivace. Basteranno 4-5 minuti.

3

Lasciatele intiepidire e, una volta maneggiabili senza scottarsi, togliete la parte di guscio senza il mollusco e gettatela. Posizionate invece l’altra su una teglia rivestita di carta forno.

4

Filtrate il liquido rilasciato dalle cozze con un colino a maglie fini, rivestito ulteriormente di garza se necessario.

5

Preparate il ripieno mescolando in una ciotola il pane grattugiato, il pecorino, un trito di aglio, prezzemolo e capperi, i pomodorini tagliati in quattro, i pinoli tritato al coltello e circa 6 cucchiaio del liquido delle cozze. Insaporite con una macinata di pepe, aggiungete poco sale e regolate la consistenza con l’olio. Dovrà essere leggermente umido.

6

Distribuite il composto sulle cozze e infornate a 190°C per 10 minuti con la modalità grill. Servitele dopo averle fatte intiepidire.

Con questi profumi tipici della Sicilia abbiamo ricreato la versione più genuina del piatto. Se però disiderate personalizzarla sfruttando ingredienti del territorio ma spaziando in abbinamenti particolari consigliamo di utilizzare i pistacchi tostati e tritati al coltello al posto dei pinoli e profumare il ripieno con della scorza di arancia grattugiata. In questo caso consigliamo di omettere i pomodorini o sostituirli con dei pomodori secchi sott’olio tritati al coltello.

Conservazione

Le cozze al forno alla siciliana si mantengono per massimo un giorno in frigorifero. Il nostro consiglio comunque è di gustarle appena fatte.

Leggi anche
Cous cous alla trapanese
0/5 (0 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 8 Luglio 2025 8:16

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Spaghetti alla rivierasca: la ricetta mediterranea semplice, profumata e saporita