Facendo il giro delle coste italiane ci si imbatte in diverse ricette di cozze ripiene. Ecco le più gustose.
L’Italia ha migliaia di chilometri di coste e questo va a influire in maniera sostanziale sulla cucina. I prodotti ittici sono il vanto proprio delle zone costiere e ce ne sono alcuni, come la cozza tarantina, famosi in tutto il mondo. Proprio con le cozze si preparano svariate ricette che tendenzialmente hanno come base gli stessi ingredienti. Quando però si parla di cozze ripiene si scopre un mondo tutto nuovo.
Le più famose sono sicuramente quelle pugliesi, ripiene di pane e cotte nel sugo, ma non possiamo certo trascurare quelle toscane, con un ripieno di carne (sì, avete capito bene) o quelle liguri, con la mortadella. No, non abbiamo preso un abbaglio, carne e pesce, oltre che formaggi, possono convivere nella stessa ricetta. Vi invitiamo quindi a sperimentare le cozze ripiene, certi che come noi ve ne innamorerete.
Cozze ripiene al sugo

Le cozze ripiene al sugo sono un vanto della cucina pugliese. Come potrebbe essere diversamente visto che è proprio in questa regione sul tacco d’Italia che vengono allevate le cozze migliori? Il ripieno è composto da pane, formaggio, aglio e prezzemolo insaporito con l’acqua presente nelle cozze al momento dell’apertura. I muscoli infatti vengono aperti e farciti ancora da crudi e poi sigillati con dello spago per evitare che si aprano in cottura.
Andranno poi cotti in padella con il sugo di pomodoro per 20-30 minuti. Procuratevi del pane perché la scarpetta è assicurate. E, se proprio volete fare le cose bene fino in fondo, che sia di Altamura.
Cozze ripiene alla livornese

Con le cozze ripiene alla livornese il rischio della guerra civile è in agguato. Mai un piatto infatti ha racchiuso così tante (apparenti) contraddizioni. I muscoli, in Toscana chiamati anche datteri, vengono farciti con un ripieno a base di carne, formaggio, uova e prezzemolo.
Anche qui il passaggio successivo consiste nella cottura in un sugo di pomodoro ma ne esistono anche versioni in bianco portate a cottura con il brodo di pesce. Scarpetta o no, vi sporcherete inevitabilmente le mani nel gustarle ma ne sarà valsa la pena.
Cozze ripiene alla spezzina
Basta spostarsi di pochi chilometri per imbattersi in un’altra ricetta insolita. Anche le cozze ripiene alla spezzina infatti hanno un ripieno a base di carne, mortadella per la precisione, ma oltre a questo si aggiungono anche parte delle cozze pulite, tritate direttamente con il ripieno.
Buone? No, buonissime e perfette per gustare qualcosa di diverso dal solito. Al pari di quelle viste fino a questo momento vanno cotte in un sugo di pomodoro.
Cozze ripiene fritte

Esiste una variante, via di mezzo tra le cozze ripiene e le cozze fritte, che vi prenderà per la gola prima che all’assaggio con il suo profumo. Stiamo parlando delle cozze ripiene fritte, una prelibatezza da servire come antipasto in cui il guscio del mitile, oltre alla polpa dello stesso, accoglie una farcitura a base di pane ammollato nel latte, uova, parmigiano e prezzemolo.
Una volta farcite, questa volta senza esagerare ma solo quel tanto che basta da coprire la polpa del mitile, andranno fritte per immersione in olio e poi servite belle calde. A piacere potete accompagnarle con qualche fettina di limone. Gli ingredienti per questa ricetta sono (dosi per 4 persone):
- 800 g di cozze grandi
- 120 g di mollica di pane bianco
- 2 uova
- 2 cucchiai di Parmigiano Reggiano
- 2 cucchiai di pangrattato
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- Sale fino e pepe q.b.
- Olio di semi per friggere q.b.
Aprite le cozze crude, dopo averle pulite, aiutandovi con un coltellino. Conservate l’acqua che fuoriesce, filtratela e utilizzatela per ammollare il pane. Riunite poi in una ciotola il pane ammollato e strizzato, le uova, il parmigiano, il prezzemolo, poco sale e pepe. Aggiustate la consistenza con il pane grattugiato in modo da asciugarla quindi mettetene circa un cucchiaino in ogni cozza andando a coprirne la polpa.
In un pentolino scaldate abbondante olio di semi e friggete le cozze poche per volta. Scolatele benissimo con una schiumarola e servitele mentre sono ancora calde.
Cozze gratinate

In qualche modo potremmo considerare anche le cozze gratinate come ripiene. In fin dei conti la polpa del mollusco viene ricoperta da un composto a base di formaggio e pane e insaporito con aglio e prezzemolo tritati. La differenza è che in questo caso la cottura avviene nel forno e solitamente viene lasciata solo la parte di conchiglia con il muscolo.
Il bello di questa ricetta, o di una delle sue varianti come le cozze gratinate alla siciliana, è che si può cuocere in friggitrice ad aria riducendo notevolmente i tempi e i consumi energetici.