Ingredienti:
• 500 ml di latte di soia (o altro latte vegetale a piacere )
• 45 g amido di mais
• 110 g cioccolato fondente
• 2 cucchiai di sciroppo di malto (o 2 cucchiai di zucchero di canna grezzo)
• 1 pizzico di sale
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 5 min
cottura: 5 min

Crema pasticcera vegana al cioccolato: la ricetta da provare per farcire biscotti, muffin e torte con una preparazione genuina e 100 % naturale.

È possibile creare una crema al cioccolato senza uova senza latte? Assolutamente sì! Ed è una delle ricette vegane che realizzerete più spesso dopo averla provata per la prima volta. Il risultato è una crema pasticcera al cioccolato senza uova, leggera e gustosa, che può essere servita a colazione, a merenda, ma anche come chiusura sfiziosa di pasto.

È tra le ricette vegane dolci da provare subito, perché diventerà uno dei vostri comfort food preferiti. Inoltre è la base di molte altre deliziose ricette vegane. Per esempio questa ricetta senza latte e uova, è ottima per farcire le torte, per accompagnare dei biscottini dentro una coppa, o come accompagnamento per una tagliata di frutta.
Il punto cruciale di questa semplice preparazione è la qualità della cioccolata: deve essere ottima. Quanto più una ricetta è semplice e si avvale di pochi ingredienti, tanto più le materie prime devono essere eccellenti. Guardiamo nel dettaglio come fare.

Crema al cioccolato vegan
Crema al cioccolato vegan

Pasqua in tavola: il menù delle feste

Preparazione della crema al cioccolato vegan

  1. Sminuzzate grossolanamente con un coltello la cioccolata fondente.
  2. In un pentolino versate l’amido di mais e un pizzico di sale ai quali aggiungerete due o tre cucchiai di latte vegetale.
  3. Mescolate bene con una frusta o una spatola evitando i grumi, fino a quando l’amido non si scioglierà del tutto.
  4. Ottenuto un composto omogeneo, versate il restante latte e anche la cioccolata a pezzi.
  5. Accendete il fuoco, controllando che l’intensità della fiamma sia medio-bassa, e mescolate con un cucchiaio o una spatola fino a quando il composto non si rapprenderà. Raggiunta la densità desiderata, continuare la cottura ancora per un minuto, e poi togliete il pentolino dal fuoco.
  6. Lontani dalla fiamma aggiungere il dolcificante prescelto, incorporandolo con l’aiuto di una frusta, o un cucchiaio.
  7. Trasferite infine la crema in una ciotola per farla raffreddare. Per evitare la formazione di una patina spessa sulla vostra crema copritela con della pellicola da cucina a contatto, o spolverizzatela con un po’ di zucchero semolato.
  8. Quando sarà totalmente fredda, potrete farcire torte o guarnire altre preparazioni, altrimenti è perfetta consumata al cucchiaio proprio come la ricetta classica della crema pasticcera al cioccolato.

Conservazione

In frigo, ben chiusa, dura 2-3 giorni. È possibile anche congelarla fino a tre mesi. Per farla rinvenire dallo scongelamento, mettete la crema in un pentolino, a fiamma bassa, e mescolate con una frusta. La crema con il calore tornerà ad essere fluida e priva di grumi. Ricordatevi di ripetere il procedimento di raffreddamento prima di utilizzarla come farcia e per altre ricette.

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

Cucina vegana

ultimo aggiornamento: 23-11-2021


Scattone molisano: solo pasta e vino rosso

Pettole fritte: la ricetta pugliese soffice come una nuvola!