La crema di ceci con polpette è buonissima: servitela in coppette monoporzione per un antipasto naturale e diverso dal solito.
La crema di ceci con polpette di miglio è un’idea perfetta per chi vuole preparare un antipasto monoporzione particolare, a base di ingredienti genuini ma ricco di gusto. Se volete insaporire ulteriormente la vostra crema di ceci potete aggiungere 1 cucchiaino di curry o paprika in polvere. Ecco la ricetta passo per passo!
Ingredienti per preparare la crema di ceci con polpette (per 4 persone)
Per la crema di ceci:
- 600 gr di ceci già cotti
- 1 cipolla bianca o dorata
- 1 peperoncino
- olio extravergine di oliva q.b.
- 1 lt di brodo vegetale
- olio extravergine di oliva q.b.
Per le polpette:
- 300 gr di miglio
- 1 patata
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Per la decorazione:
- rosmarino q.b.
- limone q.b.
- ceci interi q.b.
DIFFICOLTÀ: 1 | TEMPO DI COTTURA: 50′ | TEMPO DI PREPARAZIONE: 20′

Preparazione della passata di ceci con crocchette di miglio
Per preparare la vellutata di ceci con polpettine di miglio vediamo subito come cucinare i ceci: fate rosolare la cipolla affettata in una casseruola con un filo d’olio di oliva e il peperoncino. Lasciate rosolare per il tempo necessario a che la cipolla si ammorbidisca poi unite anche i ceci. Fate insaporire per alcuni minuti poi aggiungete il brodo caldo e fate cuocere per 15-20 minuti. Spegnete il fuoco, frullate i ceci con un mixer ad immersione e tenete la crema da parte.
Proseguite preparando le polpette di miglio: lessate il miglio e la patata a tocchetti in una pentola d’acqua, fate cuocere per 20 minuti poi scolate e lasciate raffreddare completamente. Con il passaverdure schiacciate il miglio e le patate in modo da ottenere una composto il più omogeneo possibile.
Lasciate riposare il mix di patate e miglio in frigorifero per un’ora poi formate le vostre polpettine compattandole direttamente con le mani. Passatele nel pane grattugiato o farina e friggete le polpettine in olio ben caldo per 2 minuti e nel frattempo riscaldate anche la crema di ceci.
Decorate a piacere con le polpettine, limone tagliato a spicchietti, rosmarino fresco e ceci interi. Servite ben caldo, buon appetito!
In alternativa, vi consiglio di provare anche il polpettone di tonno e ceci.
FONTE FOTO: https://it.pinterest.com/pin/348325352418780351/