I croissant alle mele impreziosiscono qualsiasi colazione, facendoci cominciare la giornata nel modo migliore possibile.
Il croissant, pur essendo una preparazione francese per antonomasia, in realtà ha origini austriache. Deriva infatti dal kipferl e il suo nome significa mezzaluna, proprio in riferimento alla forma. Spesso alle nostre latitudini viene chiamato cornetto o brioche ma, a voler essere precisi, tra tutte queste preparazioni ci sono delle differenze. Noi oggi vogliamo proporvi i croissant alle mele, preparati con della semplice pasta sfoglia.
Perfetti per la colazione, si possono preparare la sera prima ma anche al momento. Noi abbiamo cotto le mele in padella con poco zucchero e una noce di burro, ma volendo, se tagliate piccole, si possono anche utilizzare a crudo. L’altro ingrediente necessario è la pasta sfoglia, meglio se rotonda e leggermente più spessa della tradizionale.
Per la versione più semplice dei croissant di pasta sfoglia alle mele non occorre altro. Un po’ come le sfogliatine e le roselline infatti sono buoni nella loro semplicità . Chiaramente potete personalizzarli aggiungendo al ripieno della marmellata o della granella di frutta secca: a voi la scelta. E poi, sempre con questi ingredienti potete preparare la versione semplificata dello strudel con pasta sfoglia.
Insomma, mele e pasta sfoglia sono due ingredienti che non possono proprio mancare nella dispensa dei golosi e degli estimatori delle ricette facili e veloci!

Ingredienti
Per i cornetti di sfoglia alle mele
- Pasta sfoglia (rotonda) – 1 rotolo
- Mele – 1
- Zucchero di canna – 1 cucchiaio
- Burro – 20 g
- Cannella in polvere – q.b.
- Latte intero – q.b.
- Zucchero a velo – q.b.
Preparazione
Croissant alle mele
Sbucciate la mela, eliminate il torsolo e tagliatela a dadini piuttosto piccoli.
Metteteli in padella con lo zucchero, il burro e la cannella e fateli cuocere a fiamma media per 5-6 minuti, giusto il tempo che si inteneriscano.
Stendete la pasta sfoglia e con una rotella taglia pasta dividetela prima in quattro spicchi e poi in otto. Praticate poi una piccola incisione al centro di ciascun arco del bordo.
Adagiate un cucchiaio di composto nella parte più larga di ciascuno spicchio quindi arrotolate. Il nostro consiglio, per evitare che il ripieno fuoriesca, è di tirare leggermente le due “orecchie” laterali del triangolo in modo che il punto in cui avete fatto l’incisione si apra leggermente e poi arrotolare premendo leggermente ai lati nel punto di contatto della pasta creando una sorta di chiusura.
Mano a mano che i cornetti di sfoglia alle mele sono pronti adagiateli su una teglia rivestita di carta forno. Spennellate la superficie con un po’ di latte e cuocete a 200°C per 15 minuti.
Sfornate e servite completando con una spolverata di zucchero a velo.
Vi lasciamo anche il video di una ricetta simile alla nostra.
Per ottenere dei cornetti più sostanziosi potete dividere la sfoglia in 4 o 6 spicchi oppure sovrapporne due rotoli, spennellando prima con del burro. Otterrete dei croissant di pasta sfoglia più grandi, perfetti per la colazione della domenica.
Ottima anche l’idea di aggiungere, prima di arrotolare, un pochino di noci o nocciole tritate al coltello.
Conservazione
I croissant alle mele si conservano sotto una campana per dolci per 2-3 giorni. Tenete presente che l’umidità della frutta, già dopo qualche ora, potrebbe compromettere la croccantezza della sfoglia.