Come cucinare le fave in padella? La ricetta del contorno facile
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Contorni
5/5 (1 Recensione)

Fave in padella

  • facile
  • 4
  • 20 min
  • 30 min
Favec cotte con cipolla in ciotolina

Le fave in padella sono un buonissimo contorno a base di legumi di stagione (nonché una ricetta semplicissima da realizzare).

Le belle giornate di maggio sono un vero e proprio preludio d’estate e mentre per alcuni prodotti si avvicina l’ultimo raccolto, ce ne sono altri che fanno capolino. Di seguito vi proponiamo la ricetta delle fave in padella.

Ovviamente, questa è una ricetta base che potete modificare in base ai vostri gusti, dato che le fave sono molto versatili e in cucina sono ottime come base per pesti, per condimenti di vario tipo o come contorno proprio come in questo caso. Siete pronti per mettervi all’opera? Accendete i fornelli e buona preparazione.

Ciotola di fave sgranate vista dall'alto con baccello aperto
Fave sgranate – primochef.it

Ingredienti

Per le fave in padella

  • Fave fresche (pulite) – 400 g
  • Cipolla dorata – 1
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Preparazione

Fave fresche in padella

1

Per prima cosa rimuovete il baccello delle fave e sciacquatele sotto acqua corrente. Alcuni sono soliti rimuovere anche la pellicina che ricopre ciascun “seme” ma se le fave sono fresche e di dimensioni contenute non è necessario.

2

Tritate finemente la cipolla e rosolatela in padella con l’olio e un pizzico di sale che favorisce il rilascio del liquido di vegetazione.

3

Unite quindi le fave e coprite a filo con acqua o brodo, aggiungendo un altro po’ di sale. Lasciatele cuocere per 2o minuti o fino a che non risulteranno tenere e l’acqua assorbita.

Vi lasciamo anche un video di una ricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzarle.

Noi vi abbiamo proposto un abbinamento classico, ossia quello tra fave e cipolle. Di queste potete anche abbondare, oppure sostituirle con uno spicchio di aglio. Inoltre, per una nota aromatica extra, una volta aggiunte le fave potete sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco secco.

Nel caso delle fave surgelate, vi consigliamo di sbollentarle in acqua salata per 15 minuti (o per il tempo indicato sulla confezione) prima di ripassarle in padella con olio, cipolla, sale e pepe.

Se invece preferite un contorno più saporito, unite al soffritto iniziale dello speck, della pancetta o del guanciale e bastoncini (ne basteranno 100 g). Servite completando con il pepe.

Una volta cotte, le fave in padella si possono utilizzare per realizzare una deliziosa frittata.

Conservazione

Le fave preparate in questo modo possono essere conservate in frigorifero ben coperta con della pellicola alimentare per 2-3 giorni.

Leggi anche
Fate largo alla primavera: preparate la pasta con le fave

5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 30 Aprile 2025 15:45

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Tacos messicani