Sta per tornare una delle kermesse gastronomiche più attese della stagione invernale. Ecco come Cremona celebrerà il suo torrone nel 2023.

Bastano pochi ingredienti semplici e genuini – albume d’uovo, miele, zucchero e mandorle – per creare quella magia chiamata torrone. Il dolce per eccellenza del periodo freddo è amato in tutta Italia, ma è in particolare la città di Cremona a rivendicarne l’invenzione e a dedicargli una lunga settimana di festa nel mese di novembre. La Festa del Torrone è ogni anno un tripudio di dolcezze, cibo, musica e cultura, e anche l’edizione del 2023 promette grande divertimento. Scopriamo insieme tutti i dettagli.

Festa del Torrone 2023: date e luogo della manifestazione

Cremona Torrazzo Cattedrale
Cremona, Cattedrale e Torrazzo

La festa dedicata al dolce tipico invernale sarà una full immersion di 9 giorni nel mondo della pasticerria artigianale e nelle tradizioni della città di Cremona. Si partirà sabato 11 novembre 2023, e si proseguirà fino a domenica 19 novembre, in un susseguirsi di eventi, attività, ospiti celebri e spettacoli che coinvolgeranno tantissimi visitatori ogni giorno, dai più grandi ai più piccini, dalle ore 9.00 alle ore 20.00.

Come pesare la pasta
e il riso senza bilancia?

Teatro della celebrazione del torrone sarà, appunto, Cremona, capoluogo di provincia lombardo, patria di molti italiani illustri del passato e del presente, e casa del savoir faire liutario, dichiarato patrimonio immateriale dell’UNESCO. Banchetti, iniziative e spettacoli saranno ospitati, in particolare, nelle vie del centro storico, vero e proprio scrigno di bellezze. Su tutte, la Piazza del Comune, abbellita dal Palazzo Comunale e dalla famosa Cattedrale, accanto alla quale svetta il Torrazzo, il campanile simbolo della città, legato fortemente al dolce a cui è dedicato tutto l’evento.

Già, perchè tra Cremona e il torrone il legame pare essere molto stretto. Secondo la tradizione cittadina, fu proprio nel comune lombardo, in occasione del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza celebrato il 25 ottobre 1441, che venne inventato il dolce, a cui venne data la forma del campanile della cattedrale, di cui infatti ricorda anche il nome.

Leggi anche
Come fare il torrone fatto in casa?

Il programma dell’evento

Un’invasione di dolciumi arriverà nel centro città a partire dalle 9.00 di sabato 11 novembre: banchetti di espositori e produttori di torroni, cioccolati e dolci da tutta Italia metteranno infatti in mostra i loro prodotti più buoni tutti i giorni da mattino fino a sera. In parallelo, saranno organizzati numerosi “laboratori della dolcezza”, per avvicinare i bambini all’arte culinaria, così come le “fabbriche del torrone”, dove i Mastri Torronai mostreranno le fasi della lavorazione dell’amato prodotto.

torrone a pezzi

Tra un giro sul Trenino Sperlari e uno spettacolo di danza, i visitatori potranno anche assistere ad eventi con importanti guest star. Sabato 11, Gianmarco Tognazzi presenzierà alla degustazione del Torrone Tognazza, nuova creazione pensata per onorare l’illustre padre dell’attore, cremonese doc. Nella stessa giornata, lo chef Simone Rugiati sarà premiato con l’Oscar della Dolcezza e impartirà una masterclass, mentre la settimana dopo Michelangelo, il producer di Blanco originario di Cremona, riceverà il Premio Torrone D’Oro.

Impossibile citare tutti gli eventi in programma. Tra i più curiosi, troviamo nella giornata di domenica 12 “Il processo al Torrone”, dove un collegio difensore si troverà a convincere un giudice e una giuria circa i pregi del dolciume a cui è dedicata la festa. Ancora, verranno anche rimesse le scena le nozze Sforza-Visconti da cui tutto ebbe origine, in una vera e propria rivisitazione storica. Infine, sotto le luminarie dedicate al concittadino Gianluca Vialli, i visitatori verranno anche allietati da spettacoli musicali, come quello che vede protagonista Marco Ligabue.

Riproduzione riservata © 2024 - PC

ultimo aggiornamento: 27-10-2023


La location di Bake Off Italia… non una ma ben quattro!

Come intagliare la zucca per Halloween: la video ricetta mostruosa!

I commenti dei nostri lettori

Lascia un commento

0 Commenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti