Flan di cardi: la ricetta con salsa all'acciuga
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Contorni
5/5 (2 Recensioni)

Flan di cardi con salsa di acciughe

  • facile
  • 8
  • 30 min
  • 80 min
Flan di cardi

Scopriamo come si preparare un antipasto tipico piemontese, ideale da servire in occasione delle feste: il flan di cardi.

I cardi sono un ortaggio poco utilizzato, simile nell’aspetto al sedano ma dal retrogusto di carciofo: non a caso fanno parte della stessa famiglia. Esistono diverse varietà di questa pianta tra cui il Gigante di Romagna e lo Spadone. Da quest’ultimo di ottengono i cosiddetti cardi gobbi, una particolare varietà piemontese ottenuta interrando la pianta di cardo per permetterle di superare l’inverno.

In tutti i casi i cardi, affinché rimangano teneri e perdano il retrogusto amaro andrebbero imbianchiti. Questa operazione consiste nella copertura della pianta durante la crescita in modo da tenerla lontano dalla luce. Ma vediamo nel dettaglio come preparare i flan di cardi e una deliziosa salsa di accompagnamento a base di acciughe.

Cardi
Cardi

Ingredienti

Per la besciamella

  • Farina 00 – 40 g
  • Latte intero – 400 ml
  • Burro – 40 g
  • Noce moscata – q.b.
  • Sale fino – q.b.

Per i flan

  • Cardi puliti – 500 g
  • Uova – 4
  • Parmigiano grattugiato – 50 g
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.
  • Burro per gli stampi – q.b.

Per la salsa di acciughe

  • Acciughe sott’olio – 8 filetti
  • Olio extravergine di oliva – 3 cucchiai
  • Aglio (facoltativo) – 1 spicchio

Preparazione

Come preparare la ricetta del flan di cardi

1

Pulite i cardi rimuovendo la parte finale e i filamenti quindi tagliate i gambi a tocchetti. Mano a mano che sono pronti, immergeteli in acqua acidulata con il succo di limone per evitare che anneriscano.

2

Lessateli poi in abbondante acqua salata per 20-30 minuti o fino a che non risulteranno teneri se infilzati con una forchetta. Scolate e fate raffreddare.

3

Nel frattempo preparate la besciamella: fate sciogliere il burro in un pentolino, unite la farina e fate cuocere a fuoco basso in modo da ottenere un roux color nocciola. Unite il latte a filo e mescolate in modo da evitare la formazione di grumi. Lasciate cuocere per circa 8-9 minuti dall’ebollizione e insaporite con il sale e la noce moscata.

4

Frullate i cardi in modo da ottenere una crema omogenea poi unitevi la besciamella, le uova e il formaggio grattugiato. Aggiustate di sale e pepe poi versate il composto in pirottini monoporzione imburrati.

5

Infornate e fate cuocere a bagnomaria a 180°C per 45-50 minuti. Per ottenere la cottura a bagnomaria in forno è sufficiente adagiare i pirottini in una pirofila e versare all’interno di quest’ultima tanta acqua quanta ne occorre a raggiungere metà degli stampini. Per rendere la cottura omogenea vi consigliamo di metterla già calda o bollente.

6

Nel frattempo pensiamo alla salsa alle acciughe. Fate sciogliere le acciughe nell’olio e, a piacere, unite anche uno spicchio di aglio.

7

A cottura ultimata togliete i flan dal forno e lasciateli intiepidire. Servite ogni sformato di cardi con la salsa e decorate con altri filetti a piacere.

In alternativa alla salsa di acciughe potete preparare un’altra ricetta tipica della cucina piemontese, la bagna cauda.

Vi lasciamo anche un video con tutti i passaggi per realizzare questi deliziosi sformatini di cardi. Provate anche voi a cuocerli nel latte se volete: servirà a smorzarne un poco il sapore deciso.

Conservazione

Avendo la besciamella nell’impasto, questi flan si possono anche preparare in anticipo e conservare in frigorifero per 2-3 giorni. Prima di servirli, scaldateli qualche minuto in forno.

Leggi anche
Cardi: come cucinarli, pulirli e le migliori ricette

5/5 (2 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 20 Dicembre 2024 14:15

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Vol au vent al salmone