Le friselle (anche chiamate frise o freselle) sono la base perfetta per una sorta di bruschette, da bagnare prima in acqua, olio e aceto.
Le friselle sono un grande classico della cucina del sud e in particolare sono amatissime in Puglia e in Campania. Si tratta di una sorta di tarallo grande, molto duro, che prima di essere mangiato deve essere messo in ammollo o comunque irrorato con acqua, aceto e poi condito con abbondante olio evo, pomodori, origano, mozzarella o un’infinità di altri ingredienti.
La particolarità delle friselle è vengono cotte due volte. Prima in panetti arrotolati su se stessi oppure a forma di ciambella; poi, dopo essere state tagliate a metà come panini, vengono di nuovo fatte dorare in forno, finché non saranno fragranti e biscottate alla perfezione. Si conservano abbastanza a lungo e potete servirle come antipasto ma anche come pasto unico sempre a disposizione.
DIFFICOLTÀ: 1
COTTURA: 15′ circa
TEMPO DI PREPARAZIONE: 30′ (+ tempo di lievitazione)
INGREDIENTI: *15-20 friselle*
- 125 gr di farina di grano duro
- 125 gr di farina di grano tenero
- 1/2 panetto di lievito di birra fresco
- olio extra vergine di oliva
- acqua q.b.
- sale
PREPARAZIONE:
Per preparare le vostre buone friselle, per prima cosa dovete sciogliere il lievito di birra fresco in un poco di acqua a temperatura ambiente.
Versate la farina di semola di grano duro in una ciotola, poi mischiatela a quella di grano tenero. Aggiungete un pizzico di sale fino e incorporate anche 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva, il lievito di birra sciolto nella sua acqua e cominciate a impastare. Incorporate via via quanto basta di acqua e lavorare per 10 minuti.
Lasciate il panetto a riposo, poi dividetelo in 15-20 panetti, praticando un foro al centro (la procedura corretta della forma originale è più complicata). Fate lievitare per un’altra ora. Disponete su una teglia e fate cuocere a 200° fino a leggera doratura. Dividete poi le friselle a metà, come se le doveste farcire, e mettete di nuovo in forno per la doratura finale.
Conservatele in sacchetti o contenitori e tiratele fuori all’occorrenza.
Servite le vostre buone friselle.
Imparate anche come si fa una buonissima focaccia integrale
BUON APPETITO!
“Frisella alla feta greca” by paPisc, used under CC BY-SA 2.0 /Modified from original
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Riproduzione riservata © 2023 - PC