In alcune zone della Sicilia lo chiamano agghiata, ma è più conosciuto come pesto alla trapanese: ecco la ricetta!
Oggi prepariamo la ricetta del pesto alla trapanese, un sugo tipico della città di Trapani e di tutta la Sicilia occidentale. La sua è una storia antica, e il suo nome, infatti, non è per niente casuale: pare che siano state proprio le navi genovesi che si fermavano nel porto di Trapani a portare qui la tradizionale ricetta del pesto, rielaborata poi dagli abitanti con prodotti tipici siciliani come pomodoro e mandorle.
Il suo sapore delicato e fresco lo rende adatto a qualsiasi tipo di pasta, specialmente in estate, ma per un piatto 100% siciliano provatelo con le busiate: un formato tipico della zona che ricorda una tagliatella arrotolata intorno all’antico ferro da maglia, il busio.

Come fare il pesto alla trapanese: la ricetta originale
Per preparare questo sugo sarebbe necessario un mortaio, ma potete ottenere risultati altrettanto eccellenti anche con un semplice tritatutto o con un frullino a immersione.
- Prima di iniziare è necessario lavare con delicatezza e attenzione le foglie di basilico e stenderle ad asciugare su un panno.
- Anche i pomodori devono essere lavati e sbucciati con cura.
- Nel frattempo è consigliabile mettere in frigo le lame del tritatutto per evitare di ossidare il basilico durante la preparazione.
- Quando le foglie saranno pronte, iniziate a pestarle o a tritarle con aglio e sale, unendo mano a mano l’olio fino e il formaggio grattugiato fino a quando non avrete ottenuto una consistenza cremosa.
- Aggiungete poi le mandorle prive di pellicina e i pomodori tagliati a pezzetti, verificando ogni volta che vi sia la giusta quantità d’olio.
- Una volta condita la pasta, potrete decidere se aggiungere al vostro pesto alla trapanese una spolverata di pepe o una fogliolina di menta, in omaggio alla grande tradizione culinaria siciliana. Buon appetito!
Ma questa non è certo l’unica variante di questa salsa: provate tutte le nostre ricette di pesto!
Conservazione
Il pesto alla trapanese si conserva per circa 4-5 giorni in frigorifero. Vi ricordiamo che conviene aggiungere nel vasetto un filo di olio extravergine di oliva fino a che non ricoprirà interamente il pesto, in questo modo durerà più a lungo. Sconsigliamo la congelazione in freezer.
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Clicca qui per seguire Primo Chef su Instagram
Clicca qui per seguire Primo Chef su TikTok
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per seguire Primo Chef su Twitter
Riproduzione riservata © 2023 - PC