Frittata di mele, la ricetta per farla in padella
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Dolci e Dessert
0/5 (0 Recensioni)

Frittata di mele

  • facile
  • 4
  • 5 min
  • 15 min
Vista dall'alto torta di mele in padella

Dolce e veloce da preparare, la frittata di mele in padella è una ricetta che cambierà per sempre il vostro modo di fare colazione.

Avete mai pensato di portare in tavola, magari per la colazione della Domenica, una frittata dolce? In fin dei conti le uova sono protagoniste delle tavole del mattino in moltissime culture, quindi perché non prendere almeno in parte questa usanza e farla nostra? Noi abbiamo iniziato preparando una frittata di mele, cotta in padella proprio come una comune frittata.

Il risultato è un dolce leggero, facile e veloce da preparare (basteranno 15 minuti) e ottimo da servire a colazione, da solo o con un velo di marmellata fatta in casa. Gli ingredienti sono i più comuni, simili a quella di una classica torta: uova, farina, latte, zucchero e burro. Per quanto riguarda gli aromi, via libera a cannella, scorza di limone o vaniglia, tutti sapori che vanno a braccetto con la dolcezza delle mele.

Tenete poi presente che la frittata di mele ben si presta a essere arricchita e personalizzata in base ai vostri gusti. Potete aggiungere dell’uvetta reidratata, della frutta secca o ancora altri tipi di frutta come le pere. L’importante è che siano belle sode così da non compromettere il risultato finale.

Se invece preferite una ricetta fit, vi consigliamo di provare la nostra omelette di albumi dolce, ricca di frutta e proteine e perfetta per gli sportivi. Ottima anche l’idea di utilizzare le mele per realizzare la torta di mele in padella, ideale quando avete poco tempo e desiderate un dolce pratico e veloce, o la più raffinata ed elegante tarte tatin in padella, da servire come fine pasto con panna o gelato.

Vista dall'alto mele tagliate a dadini cotte in padella con cannella
Mele cotte in padella con cannella – primochef.it

Ingredienti

Per le mele

  • Mele – 2
  • Limone (succo) – 1/2
  • Cannella – 1 cucchiaino
  • Zucchero semolato ( di canna) – 1 cucchiaio

Per la frittata

  • Uova – 2
  • Latte intero – 50 ml
  • Farina 00 – 50 ml
  • Zucchero semolato (o di canna) – 50 g

Preparazione

Torta di mele in padella

1

Per prima cosa sbucciate le mele, privatele del torsolo e tagliatele a dadini.

2

Mettetela in una padella da 20 cm di diametro insieme al burro, allo zucchero, alla cannella e al succo di limone e cuocetele per circa 5 minuti.

3

Nel frattempo rompete le uova in una ciotola, unite lo zucchero e sbattete con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

4

Incorporate la farina setacciata prima e il latte poi, sempre con le fruste in azione.

5

Versate la pastella sulle mele, mettete il coperchio e fate cuocere per 5 minuti. Girate la frittata e proseguite la cottura anche dall’altro lato per altri 5 minuti.

6

Una volta pronta spostatela su un piatto e decoratela con dello zucchero a velo. Potete servirla sia calda che fredda.

Vi lasciamo anche un video di una ricetta simile alla nostra per non perdervi neanche un passaggio.

Consigli e varianti

Come accennato nell’introduzione, potete personalizzare la ricetta sostituendo la cannella con la vaniglia o la scorza del limone. Ottima anche l’idea di rendere più ricca la frittata aggiungendo dell’uvetta reidratata o della frutta secca tritata al coltello (noci, nocciole o mandorle stanno benissimo con le mele).

Ugualmente soffice e leggera è la frittata di mele e yogurt, ottenuta semplicemente sostituendo il latte con un vasetto di yogurt del gusto che preferite.

La frittata di mele al forno invece richiede più tempo per essere preparata. Dovrete infatti cuocerla a 200°C per circa 30 minuti o comunque fino a che non si sarà rappresa. Per questo il nostro consiglio è di optare per la padella, più veloce e pratica per la colazione. La frittata di mele in friggitrice ad aria invece a tempi di cottura più rapidi: 20 minuti a 170°C ed è pronta.

Se preferite le mele più croccanti o semplicemente volete velocizzare ulteriormente la preparazioni, unitele direttamente alla pastella una volta sbucciate e procedete con la cottura.

Per una versione senza glutine potete tranquillamente sostituire la farina con la farina di riso o con un mix per dolci senza glutine.

Conservazione

La frittata di mele si conserva in frigorifero ben coperta da pellicola per un paio di giorni.

Leggi anche
La ricetta delle frittelle di mele al forno: morbide e golose, come le faceva la nonna!
0/5 (0 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 8 Ottobre 2025 8:59

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Castagne secche: la videoricetta per conservarle a lungo e con gusto