Ecco una ricetta vegetariana dalla preparazione semplice ma che richiede qualche minuto in più rispetto ad altri piatti: la frittata di patate e tarassaco.
La frittata di patate e tarassaco ci permette di liberarci delle tossine che potremmo aver accumulato nel corso dell’inverno. Potete prepararla con pochi accorgimenti e in breve tempo e uno degli ingredienti è comunissmo: il tarassaco è infatti una pianta amara spontanea, che cresce in molti prati italiani e da cui nasce poi il fiore detto “soffione”. Questa pianta ha proprietà depurative e le sostanze che contiene fanno bene al nostro fegato.
Impiegato in questa ricetta risulta un ottimo ingrediente, assolutamente da provare. Le proteine e il sapore deciso dell’uovo rendono il piatto appetitoso, mentre la salvia e il rosmarino gli conferiscono un tocco di leggerezza ottimo per mitigarne “la ricchezza” del gusto.
DIFFICOLTÀ: 2
COTTURA: 30′
TEMPO DI PREPARAZIONE: 20′
INGREDIENTI FRITTATA DI PATATE E TARASSACO CON ROSMARINO E SALVIA per 4 persone
- 2 uova
- 4 patate
- 2 mazzetti di tarassaco per circa 200 grammi in totale (meglio le foglie nuove)
- 1 spicchio d’aglio
- Parmigiano grattugiato
- rosmarino e salvia
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale
PREPARAZIONE FRITTATA DI PATATE E TARASSACO CON ROSMARINO E SALVIA
Preparare la frittata di patate e tarassaco è facile e si parte dalle patate: privatele della buccia e tagliatele a piccoli tocchettini delle medesime dimensioni. Ora lavate le foglie di tarassaco, dopo aver accorciato i gambi delle foglie.
Adesso riponete il tarassaco e i cubetti di patate in un cestello che possa essere usato per la cottura al vapore. Cuocete tarassaco e patate in una pentola con il coperchio, lessandoli al vapore con poca acqua, contando quindici minuti dal bollore.
Ora passate le patate e il tarassaco con un frullatore fino a ottenere una morbida crema a cui dovreste aggiungere le uova, il parmigiano e sale a piacere.
È il momento di far soffriggere nell’olio l’aglio, dopo averlo pulito e schiacciato, assieme a un trito fine di salvia e rosmarino.
Versate la crema di patate e tarassaco nell’olio e lasciatelo rassodare, a fuoco lento, per poi permettere al tortino ottenuto di rassodarsi, prima da una parte e poi dall’altra.
Quando sarà pronto, servitelo caldo.
Le frittate sono sempre una bella idea, rapida e che sfrutta spesso anche gli avanzi del frigo. Provate anche questa: “Ricetta salva spesa: frittata porri e acciughe“.
Per altre idee vegetariane, pratiche e veloci, ecco il nostro articolo Cinque ricette di piatti vegetariani per pasti pratici e veloci.