La frittata di riso è un’idea originale per un piatto unico dai tanti sapori, portandola in tavola farete sicuramente colpo e centrerete il bersaglio.
La frittata di riso è una sorpresa in tavola. Di solito è più conosciuta quella di pasta, ma anche questa versione, ricca di sapori e nutrienti, è gustosa e appetitosa. Nella nostra ricetta partiamo dal riso crudo, ma questa frittata è un’ottima idea anche per recuperare del riso avanzato il giorno prima, anche se condito con un sugo di pomodoro. Se contiene già del parmigiano grattugiato, non aggiungetene altro
DIFFICOLTÀ: 1
COTTURA: 50’
TEMPO DI PREPARAZIONE: 10’
Ingredienti per la frittata di riso (4 persone)
- 250 g di riso
- 4 uova
- 30 g di parmigiano grattugiato
- 70 gr di provola
- 2 cucchiai di olio EVO
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione della frittata di riso
Mettete una pentola d’acqua sul fuoco e portatela a bollore. Quando bolle, salatela e buttate il riso. Ricordatevi di girarlo ogni tanto. Secondo la tipologia, può richiedere 10-18 minuti. Dovete scolarlo ancora al dente. Fatelo almeno intiepidire, o raffreddare del tutto.
Con una grattugia a fori larghi grattugiate la provola. Aprite in una ciotola le uova, conditele con un pizzico di sale e di pepe, e sbattetele leggermente. Aggiungete la provola e il parmigiano, mischiate. Versate nella ciotola anche il riso e mischiate di nuovo molto bene.
Mettete sul fuoco una padella antiaderente, versatevi l’olio e portatelo a temperatura su un fuoco medio. Aggiungete la miscela di riso e uova. Con il dorso di un cucchiaio o con una spatola, compattatela e livellatela formando una frittata. Mettete il coperchio e fate andare per dieci minuti.
Staccate la frittata dal fondo della padella con dei colpi di polso, o aiutatevi con una spatola. Usando un piatto grande o il coperchio, girate la frittata e rimettetela nella padella. Fate andare per 7-8 minuti, sempre con il coperchio. Verificate che la frittata sia ben ferma e dorata da entrambi i lati, quindi spegnete il forno, fatela intiepidire per tre minuti, versatela su un piatto, e servitela calda in tavola.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche la torta rovesciata con pomodorini e rosmarino.
FOTO DA: PINTEREST
ultimo aggiornamento: 09-06-2017