Gallina bollita: la ricetta facile per prepararla (insieme al suo brodo)
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Cucina Naturale
5/5 (4 Recensioni)

Gallina bollita: due ricette in una

  • facile
  • 4
  • 10 min
  • 90 min
gallina bollita

La gallina bollita è un piatto che sa di tradizione per via della sua semplicità e del gusto unico. Ecco come prepararla e gustarla.

Quando si parla di gallina bollita è impossibile non fare un salto indietro nel tempo, a quando questa ricetta semplice era considerata un vero e proprio piatto della festa. La carne infatti era riservata a pochi e quando la si cucinava non si buttava via niente. Preparare la gallina lessa permette di avere due preparazioni in una: sia un secondo delizioso e leggero che un brodo di carne saporito.

Con il brodo di pollo (o di gallina), considerato la panacea di tutti i mali, potete realizzare risotti, cuocere i tortellini oppure preparare una semplice minestrina. Tra l’altro è anche pratico da congelare, così da averne sempre a disposizione. La gallina bollita invece è ottima da sola, accompagnata con la salsa verde oppure con una giardiniera di verdure.

La carne sfilacciata si può anche utilizzare per realizzare una deliziosa insalata estiva, ispirandosi a quella con pollo e maionese, oppure cimentarsi nella preparazione del delizioso tonno di gallina, una ricetta tutta piemontese per sopperire alla mancanza del pesce.

Ovviamente, per ottenere il massimo da questa ricetta il nostro consiglio è di acquistare una gallina ruspante e non di allevamento, o comunque biologica. Vediamo quindi come procedere.

Gallina intera da cuocere con verdure per brodo
Gallina da cuocere – primochef.it

Ingredienti

Per la gallina bollita

  • Gallina – 1 kg
  • Carote – 2
  • Sedano – 1 gambo
  • Cipolla – 1
  • Alloro – 2 foglie
  • Chiodi di garofano – 2
  • Sale grosso – 2 cucchiai

Preparazione

Gallina bollita

1

Per prima cosa fiammeggiate la gallina sul fuoco per rimuovere eventuali residui di peluria. A voi la scelta se lasciare le zampe e la testa oppure rimuoverle. Sciacquatela poi sotto acqua corrente e tamponatela con della carta da cucina.

2

In una pentola capiente mettete la cipolla tagliata a metà, una carota e il sedano tagliati a pezzi, due foglie di alloro e due chiodi di garofano (inseriteli nella cipolla così saranno più semplici da togliere). Posizionate la gallina, coprite con acqua e aggiungete due prese abbondanti di sale grosso.

3

Portate a bollore e lasciate cuocere per un’ora e mezza. Ricordatevi di tanto in tanto di schiumare il brodo in modo da rimuovere le impurità e il grasso in eccesso. A questo punto la gallina è pronta per essere consumata così come il brodo.

Ecco un video di una ricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzarla. Come potete notare, gli aromi utilizzati per il brodo sono a vostra discrezione: l’aggiunta di prezzemolo e altre erbe aromatiche non può che rendere il piatto più saporito.

Per velocizzare i tempi di cottura potete preparare la gallina bollita in pentola a pressione. In questo caso basteranno 45 minuti a partire dal fischio.

Oltre alla già citata salsa verde, la gallina lessa è ottima accompagnata con della maionese fatta in casa, non per forza servita sotto forma di insalata di gallina ma anche semplicemente porzionata e abbinata a delle verdure.

Conservazione

La gallina lessa si conserva in frigorifero per 2-3 giorni mentre il brodo, oltre che in frigorifero per il medesimo tempo, può anche essere congelato.

Leggi anche
Pollo bollito: come prepararlo e come servirlo

5/5 (4 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 26 Maggio 2025 11:45

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Burek al formaggio