Ingredienti:
• 4 cosce e sovracosce di pollo
• 1/2 cipolla bianca
• 1 costa di sedano
• 1 carota
• acqua q.b.
• sale q.b.
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 10 min
cottura: 60 min

Il pollo bollito è una ricetta da preparare e servire in tanti modi diversi. Ecco tutti i passaggi per prepararlo senza problemi!

Il pollo bollito è una pietanza che potete preparare appositamente oppure può capitare di preparare il classico brodo di pollo e non sapere proprio come servire la carne ottenuta. Di seguito vi sveliamo sia i segreti per prepararlo, sia qualche salsa di accompagnamento da preparare in pochissimi minuti per arricchire la carne e renderla ancora più saporita. Siete pronti a tuffarvi in cucina e mettervi all’opera?

pollo bollito
pollo bollito

10 ricette detox per tornare in forma

Come fare il pollo lesso: tempo di cottura e passaggi

  1. Per prima cosa dividete le cosce dalle sovracosce, pulite sedano, carota e cipolla e tagliateli a tocchetti.
  2. Mettete gli aromi in una pentola capiente, riempite di acqua poi aggiungete anche i pezzi di pollo.
  3. Mettete sul fuoco e aspettate che l’acqua raggiunga il bollore.
  4. A questo punto abbassate la fiamma e proseguite la cottura per un’ora.
  5. A cottura ultimata separate il brodo dalla carne.

Salse per accompagnare il bollito

Il brodo di pollo potete usarlo per preparare un buon piatto di minestra oppure per un risotto. La carne, invece, può esser servita in tanti modi doversi con salse d’accompagnamento. Vediamo le nostre ricette preferite!

Salsa con verdure cotte

Salsa di verdure per crostini
Salsa di verdure su crostini

Ingredienti per prepararla:

  • carota
  • sedano
  • cipolla

Per realizzare questa salsa di verudre, mettete il sedano, la carota e la cipolla che avete cotto insieme alla carne nel boccale del frullatore o in un robot da cucina. Aggiungete un cucchiaio di acqua o di brodo e uno di olio di oliva. Frullate il tutto fino ad ottenere una crema omogenea.

Un consiglio? È ottimo anche sui crostini di pane!

Salsa verde

Salsa verde
Salsa verde

Per realizzarla, occorrono:

  • 150 g di prezzemolo
  • 3 filetti di acciughe
  • 1 cucchiaio di capperi
  • 80 g di pancarrè
  • 160 g di olio di oliva
  • 2 tuorli
  • 50 ml di aceto bianco
  • 2 spicchi di aglio
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Lessate le uova per 8-9 minuti dal momento in cui l’acqua raggiunge il bollore. Trascorso questo tempo passatele subito sotto acqua fredda corrente, sbucciatele e separate i tuorli dagli albumi. Schiacciate i tuorli in una ciotolina e tenete da parte. Mettete il pane in ammollo con l’aceto per 10 minuti e nel frattempo tritate l’aglio e il prezzemolo. Dissalate i capperi poi tritateli insieme alle acciughe.

Frullate tutti gli ingredienti con l’olio e la vostra salsa verde è pronta!

Salsa rossa

Salsa criolla
Salsa rossa

Per una salsa al pomodoro perfetta, procuratevi:

  • 500 g di pomodori maturi
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • qualche foglia di basilico
  • 2 cucchiai di olio
  • 1/2 costa di sedano
  • 1 pizzico di zucchero
  • 1 bicchiere e 1/2 di aceto
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • peperoncino q.b.

Lavate i pomodori poi con la punta di coltello fate un’incisione sulla buccia. Sbollentate i pomodori in acqua bollente per un minuto poi scolateli. Pelate i pomodori facendo attenzione non scottarvi poi tagliate la polpa a dadini. Ora sbucciate l’aglio, pulite il sedano, la carota e la cipolla. Tritate il tutto finemente e mettete in padella con l’olio. Fate soffriggere a fiamma vivace aggiungendo anche il peperoncino il peperoncino.

Non appena le verdure diventeranno ben dorate togliete il peperoncino e aggiungete la passata di pomodoro, lo zucchero e l’aceto. Fate cuocere a fiamma bassa per 40 minuti poi passate il tutto con il passaverdura o il mixer ad immersione. Insaporite con basilico, sale e pepe e fate raffreddare.

Perché non provate anche l’insalata di pollo?

3/5 (9 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

Idee per cena

ultimo aggiornamento: 16-01-2021


Insalata di carciofi e formaggio: un’idea per i vostri antipasti!

Biscotti cuor di mela: davvero deliziosi