Ingredienti:
• 4 cespi di indivia Belga
• 4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
• mezza cipolla bionda
• sale q.b.
• pepe a piacere
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 5 min
cottura: 20 min

La ricetta dell’insalata belga in padella, sapore d’inverno nel piatto in poche e semplici mosse tutte da scoprire.

Quando l’aria diventa fredda e l’inverno fa capolino, radicchi e indivie arrivano nei nostri negozi. È il momento migliore per preparate l’insalata belga cotta. Questo tipo di verdure con il loro retrogusto amaro, sono un ingrediente interessante per ricetta light, leggere e gustose, come l’indivia belga saltata in padella o grigliata. Per servire l’indivia belga stufata in padella come contorno, occorrono davvero pochi ingredienti. In particolar modo è importante avere un ottimo olio extravergine d’oliva per esaltare al massimo il sapore di questo contorno gustoso.

È ottima servita insieme a secondi di carne, o come piccolo aperitivo per accompagnare altre verdure grigliate. È ottima servita anche con una fumante polenta taragna. Il gusto amarognolo si sposa bene inoltre con formaggi freschi o stagionati..

Vediamo come cucinare l’insalata belga in padella in pochissimi passaggi con la ricetta facile e veloce di Primo Chef.

Insalata belga in padella
Insalata belga in padella

10 ricette detox per tornare in forma

Preparazione dell’insalata belga in padella

  1. Lavare l’insalata belga sotto l’acqua fredda. Eliminare eventuali foglie guaste che ricoprono i primi strati di questa verdura.
  2. Dividete ogni insalata in due, tagliandole in modo longitudinali.
  3. Tagliate la cipolla a rondelle grosse, e distribuitela in una padella precedentemente irrorata di olio extra vergine di oliva, e lasciatela appassire a fuoco basso.
  4. Quando la cipolla si sarà ammorbidita appoggiate l’indivia nella pentola e lasciatela insaporire con la cipolla per 5 minuti.
  5. Eliminate la cipolla (che può essere servita come contorno, o frullata per creare una salsa per la carne) salate l’indivia, e alzate la fiamma. Lasciate cucinare a fuoco vivo fino a che non inizierà quasi a caramellarsi.
  6. Dopo 6-7 minuti l’indivia belga prenderà un aspetto abbrustolito. Spegnete il fuoco e servite condendo a piacere con una spolverata di pepe.

Un altro piatto da provare, sempre con questa verdura, è l’indivia belga al forno con prosciutto!

Conservazione

Una volta cotta, l’indivia può essere conservata in frigo fino a tre giorni, chiusa in un contenitore pulito ed ermetico. Si possono anche congelare, per tre mesi. Per poterle mangiare basterà farle saltare in padella, oppure preriscaldate il forno a 180° C e lasciatele scaldare per 10 minuti, avendo cura di girarle a metà cottura.

3/5 (2 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 02-12-2021


Cos’ha di speciale la cacio e pepe di Alessandro Borghese?

Semplifichiamo la ricetta della zuppa di cipolle, con il Bimby!