Ingredienti:
• 80 g di fiocchi di avena bio
• 1 l di acqua
• 1 cucchiaio di zucchero di canna
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 5 min

Ideale non solo per gli intolleranti, il latte di avena è semplice da preparare e tra tutte le varietà di latte vegetale è quella dal sapore più delicato.

Le bevande vegetali si stanno sempre più diffondendo, prendendo il posto del latte vaccino, e per accorgercene basterà osservare quanto spazio occupano negli scaffali del supermercato. Anche il latte di avena, prima considerato al pari di un prodotto di nicchia, è particolarmente apprezzato dai consumatori.

Il latte vegetale però costa molto più rispetto al tradizionale e spesso anche se tentati rinunciamo ad acquistarlo. Ecco perché oggi vediamo come fare il latte di avena con la ricetta semplice, senza cottura e senza avere bisogno di particolari utensili.

10 ricette detox per tornare in forma

Latte di avena
Latte di avena

Come preparare il latte di avena fatto in casa

  1. La sera prima mettete in ammollo in abbondante acqua i fiocchi di avena. La mattina trasferiteli in un colino e sciacquateli sotto acqua corrente. Versate i fiocchi in un robot molto potente, tipo Bimby, oppure nella caraffa del mixer ad immersione.
  2. Aggiungete un litro di acqua e zucchero in quantità a piacere. Io solitamente ne metto un cucchiaio abbondante scegliendo quello di canna. Frullate ora fino a ottenere un composto biancastro, del tutto simile al latte. Con il Bimby basterà un minuto.
  3. Filtrate la bevanda vegetale ottenuta con un colino a maglie fini, premendo bene la parte rimasta all’interno del filtro (okara) con il dorso di un cucchiaio.

Il latte vegetale fatto in casa si conserva in frigorifero per 3-4 giorni. 

Amate questo ingrediente? Allora scoprite tutte le ricette con l’avena che abbiamo preparato per voi!

Latte di avena: proprietà

La bevanda di avena è molto più digeribile rispetto a quello vaccino. Inoltre l’elevato contenuto di fibre lo rende perfetto contro la stitichezza. La sua composizione aiuta anche ad abbassare i livelli di colesterolo cattivo presenti nel sangue ed è perfetto per i diabetici perché non porta a picchi glicemici. Il latte di avena ha circa 47 kCal per 100 g di prodotto, tuttavia molto dipende dalla ricetta utilizzata e dal quantitativo di zucchero impiegato.

Con gli avanzi di produzione del latte, chiamati okara, potete preparare dei deliziosi biscotti.

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 31-03-2020


Pane azzimo integrale, super leggero e digeribile

Ecco come fare la pasta fatta in casa (ricetta e consigli infallibili)