Lemon curd: la ricetta della crema al limone
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Dolci e Dessert
5/5 (1 Recensione)

Lemon curd

  • facile
  • 4
  • 10 min
  • 20 min
  • 300
Lemon curd

La lemon curd è una crema al limone di origine anglosassone che si utilizza per farcire dolci come scones e torte. Ecco la ricetta.

La ricetta della lemon curd conosciuta anche con il nome “lemon cheese” è perfetta per chi vuole cimentarsi nella preparazione di un dolce tradizionale inglese. Ingredienti semplici come scorza e succo di limone, uova, maizena e burro, si uniscono dando vita a un connubio di sapori coinvolgenti.

Questa deliziosa crema al limone, infatti, è usata generalmente per arricchire i dolci o semplicemente da spalmare sul pane durante il tè. È ottima anche sulle brioche o per farcire crostate, biscotti, pan di Spagna e molto altro. Vediamo subito come si prepara!

Cucchiaio di legno che mostra consistenza crema al limone
Preparazione lemon curd – primochef.it

Ingredienti

Per il lemon curd

  • Tuorli – 3
  • Limoni Bio – 3
  • Zucchero semolato – 130 g
  • Burro – 50 g
  • Amido di mais – 35 g

Preparazione

Lemon curd

1

Per prima cosa lavate i limoni così da eliminare tracce e impurità eventualmente presenti. Asciugateli con carta da cucina e grattugiate le scorze all’interno di un pentolino. Prestate attenzione a non prelevare la parte bianca dal sapore amarognolo.

2

Tagliate i limoni a metà, spremetene il succo e filtratelo. Unite il succo del limone alle scorze grattugiate. Unite anche lo zucchero e la maizena mescolando con una frusta da cucina.  Mettete il pentolino sul fuoco e fate cuocere a fiamma bassa mescolando regolarmente con una frusta per evitare che si formino grumi.

3

Dopo circa 2-3 minuti la crema inizierà ad addensarsi. È questo il momento di aggiungere i tuorli, continuate a mescolare e proseguite la cottura della crema per 1-2 minuti al massimo. Spegnete il fuoco.

4

A questo punto aggiungete il burro a fiocchetti e mescolate delicatamente così da farlo sciogliere. Trasferite la crema dolce al limone all’interno di un vasetto di vetro ben pulito, chiudete con il coperchio e mettete a riposare in frigorifero almeno per un’ora prima di utilizzarla nei dolci.

Il modo migliore per gustare questa crema al limone è con la lemon tart, il dolce per eccellenza del tè inglese delle 5. In alternativa provatela con gli scones: non ve ne pentirete.

Conservazione

La crema preparata in questo modo può essere conservata in frigorifero all’interno di un contenitore e con pellicola a contatto per qualche giorno. Volendo potete anche congelarla in freezer. In questo caso al momento del consumo vi basterà scongelare la crema in frigorifero.

Leggi anche
Orange curd, una crema di arance perfetta per i dolci
5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 27 Aprile 2025 9:15

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Pasta asparagi e pomodorini