I limoni dolci sono delle paste ripiene di crema pasticcera al limone semplici da preparare e perfetti per la primavera.
Siamo certi che la ricetta che vi proponiamo oggi non vi lascerà indifferenti. I limoni dolci ripieni di crema sono delle paste (difficile dire se più biscotto o più pasticcino) ispirate alle pesche dolci ripiene, un classico sulle tavole della domenica.
A differenza delle sopra citate pesche, i limoni sono perfetti per la primavera, vuoi per la forma vuoi per il loro sapore fresco, e vengono imbevuti anziché nell’alchermes nel limoncello. Il risultato è un dolce senza dubbio molto scenografico, relativamente semplice da preparare. In sostanza dovrete realizzare dei biscotti con un impasto simile alla frolla e dar loro la forma di mezzo limone. Scavarli leggermente e farcirli con una deliziosa crema al limone. Una passata nel limoncello, una nello zucchero e il gioco è fatto. Ma andiamo con ordine e vediamo tutti i passaggi per realizzare i limoni dolci.

Ingredienti
Per i limoni
- Farina 00 – 250 g
- Zucchero semolato – 70 g
- Burro – 50 g
- Uova – 1
- Latte intero – 50 ml
- Lievito per dolci – 1/2 bustina
- Limone Bio – 1
Per la bagna
- Limoncello – 50 ml
- Acqua – 100 ml
- Zucchero – 1 cucchiaio
Per la crema al limone
- Latte intero – 250 ml
- Amido di mais – 25 g
- Tuorli – 2
- Zucchero – 50 g
- Limone bio (scorza) – 1
- Succo di limone – 50 ml
Preparazione
Limoni dolci ripieni di crema al limone
Per prima cosa versate la farina e lo zucchero in una ciotola. Unite l’uovo, la scorza grattugiata del limone e il latte. Iniziate a mescolare quindi incorporate anche il burro. Non appena l’impasto prende consistenza, lavoratelo a mano sulla spianatoia in modo da ottenere un panetto liscio e omogeneo. Se serve aiutatevi con un po’ di farina.
Staccate poi delle porzioni di impasto grandi circa come delle albicocche e date loro la forma di mezzo limone. Mano a mano che sono pronte adagiatele su una teglia rivestita di carta forno.
Cuocete a 180°C per 20 minuti, sfornate e fate raffreddare su una gratella.
Nel frattempo preparate la bagna facendo scioglierlo lo zucchero con l’acqua e il limoncello. Per realizzare una versione analcolica utilizzate pari peso di succo di limone ma aggiungete anche la scorza di mezzo agrume. Spegnete e tenete da parte.
Preparate la crema al limone scaldando il latte con la buccia del limone, prelevata questa volta con un pela patate senza però intaccare la parte bianca.
A parte lavorate a crema i tuorli con lo zucchero e l’amido di mais. Versate a filo il latte ben caldo (rimuovendo le bucce di limone) e mescolate con una frusta da cucina. Rimettete poi il tutto sul fuoco e fate addensare, mescolando di tanto in tanto.
Unite il succo di limone alla crema, mescolate e trasferite in una ciotola. Dovrà raffreddare coperta da pellicola a contatto.
Ora che tutte le componenti del dolce sono pronte non resta che assemblare. Con l’aiuto di un coltello dalla punta arrotondata scavate la base dei biscotti in modo da ottenere un incavo. Farciteli con la crema quindi, con altra crema, accoppiateli due a due.
Passateli nella bagna prima e nello zucchero poi. Mano a mano che sono pronti adagiateli su un piatto da portata. Decorate con una foglia di limone (o di alloro) e servite.
Il procedimento non è complesso ma vi lasciamo comunque una videoricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzarli. Senza dubbio la parte più “delicata” è dare la forma ai limoni ma siamo certi che dopo un paio di tentativi vi riusciranno alla perfezione.
Se avete voglia di divertirvi ai fornelli realizzando un vassoio di paste indimenticabile vi consigliamo di preparare anche le più famose pesche dolci ripiene: sarà davvero difficile scegliere tra le une e gli altri!
Conservazione
I limoni dolci ripieni si mantengono fuori dal frigo per un giorno, in frigo per 2-3 giorni, ben chiusi in un contenitore ermetico.