La marmellata di nespole è una conserva molto semplice da preparare e perfetta per arricchire crostate, torte o semplicemente da spalmare sul pane!
Vi piace preparare conserve fatte in casa con frutta fresca? Oggi vi proponiamo una ricetta molto particolare e sicuramente alternativa alle confetture più note. Stiamo parlando della marmellata di nespole, dei piccoli frutti poco conosciuti ma ricchi di proprietà benefiche.
Per realizzare questa marmellata è importante usare delle nespole fresche e mature. La ricetta che vi proponiamo prevede l’uso della mela come addensante naturale. Vediamo ora tutti i passaggi della preparazione.

Ingredienti
Per la marmellata di nespole
- Nespole – 1 kg
- Mela – 1
- Limone – 1
- Zucchero semolato – 500 g
Preparazione
Marmellata di nespole
Innanzitutto sbucciate le nespole, tagliatele a metà, privatele dei semi e tagliate la polpa a pezzetti.
Pulite la mela, sbucciate e tagliate anch’essa a pezzi. Servirà per rendere più densa la marmellata, potete comunque ometterla.
Trasferite la mela e le nespole in una ciotola capiente, irrorate con il succo di limone, aggiungete lo zucchero e mescolate, coprite con la pellicola trasparente e fate riposare in frigorifero per almeno mezz’ora o qualche ora.
Trascorso questo tempo versate tutto il contenuto della ciotola in un tegame, mettete sul fuoco e fate cuocere per 20 minuti.
Passato il tempo frullate la frutta per rendere la vostra marmellata bella liscia e omogenea. Se amate le marmellate con i pezzi, invece, potete anche omettere questo passaggio.
Fate cuocere per altri 10-20 minuti, poi procedete con la prova del piattino per verificare se la marmellata è pronta: versate un cucchiaino di marmellata su un piattino e inclinate leggermente. Se la marmellata non cola potete invasarla in vasi di vetro accuratamente sterilizzati.
Riempite dei vasetti di vetro sterilizzati con la confettura bollente, fermandovi a 1 cm dalla chiusura. Chiudete i barattoli con coperchi nuovi e capovolgeteli per creare il sottovuoto. Lasciate raffreddare completamente prima di riporre i vasi in dispensa.
Per un’idea in più: se volete rendere la vostra marmellata ancor più particolare potete aggiungere dei semini di vaniglia oppure della cannella o zenzero in polvere.
Ed ecco una videoricetta molto simile alla nostra preparazione:
Le nespole sono senza dubbio un frutto particolare che si può trovare solo in periodi limitati dell’anno. Se avete la fortuna di trovarne di mature, preparate anche il nostro liquore alle nespole: è delizioso!
Conservazione
La marmellata di nespole, come tutte le marmellate, si conserva in dispensa per oltre un anno. Una volta aperta invece va riposta in frigo e consumata nel giro di una settimana.