Ingredienti:
• 500 g di peperoni rossi
• 220 g di zucchero
• 1 cucchiaino di sale
• 1 cucchiaino di peperoncino rosso
• 100 g di aceto bianco
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 240 min
cottura: 40 min

Una vera delizia da accompagnare con crostini o formaggio stagionato: la marmellata di peperoni è una conserva da gustare tutto l’anno!

Difficile resistere alla marmellata di peperoni una volta scoperta la sua esistenza: quel mix tra dolce e salato rende questa ricetta veramente appetitosa. È una conserva molto utilizzata come antipasto, apprezzatissima dagli amanti delle marmellate per formaggi – meglio se stagionati – perchè rende invitante ogni buffet e ogni bruschetta.

La preparazione è semplicissima, ma non dovete avere fretta di gustarla! Scegliete verdure gustose e saporite e la vostra pazienza sarà ripagata da un gusto sorprendente. Ecco la ricetta!

Pasqua in tavola: il menù delle feste

Marmellata di peperoni
Marmellata di peperoni

Preparazione della marmellata di peperoncino e peperoni

  1. Lavate e tagliate alla julienne i peperoni, privandoli di semi e filamenti interni e fateli poi a pezzettini ancora più piccoli.
  2. Versateli in un recipiente insieme allo zucchero, all’aceto bianco, al sale e al peperoncino.
  3. Lasciate macerare nel composto per almeno 4 ore.
  4. Trascorso il tempo necessario, trasferite il composto in una pentola e fate cuocere a fuoco medio, coprendo con un coperchio per almeno mezz’ora.
  5. Dopo 30 minuti, togliete il coperchio e continuate la cottura per altri dieci minuti, mescolando di tanto in tanto.
  6. Non appena lo zucchero comincerà a caramellarsi, spegnete la fiamma. La consistenza non deve essere troppo liquida: se così fosse continuate per qualche minuto la cottura.
  7. Frullate la marmellata con un minipimer per eliminare i pezzi eventualmente rimasti.
  8. Versatela ancora calda nei barattoli sterilizzati, avvitate bene il coperchio e capovolgete, coprendo con un panno.
  9. Lasciate che si raffreddino completamente prima di riporre in dispensa.

Come conservare e gustare la marmellata di peperone

Dopo la preparazione, aspettate un paio di settimane prima di mangiarla e conservatela in dispensa. Una volta aperta, tenetela in frigorifero e consumatela entro una settimana circa.

È ottima se accompagnata a un piatto di antipasti o a un flan al formaggio; il suo gusto vi conquisterà anche se spalmata su una semplice fetta di pane tostata in forno con un po’ di olio!

Le varianti della marmellata

Potete realizzare questa marmellata con ogni varietà di peperoni, in base al vostro gusto, modificando anche, all’occorrenza, il livello di piccantezza.

Con la stessa ricetta potete realizzare anche una marmellata di peperoncino, vi basterà modificare leggermente le dosi di peperoni e peperoncini. Questi ultimi devono essere, in proporzione, il doppio rispetto ai peperoni. Per il resto, potete seguire il procedimento della ricetta indicato in precedenza.

La grande differenza sarà nel gusto: sarà molto più piccante. Abbiate l’accortezza di indossare dei guanti e lavorare in ambiente ben areato, senza toccarvi mai occhi e bocca.

Vi lasciamo, infine, un articolo che vi renderà felici se siete alla ricerca di altre ricette con i peperoni!

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

Marmellata Peperoni

ultimo aggiornamento: 21-08-2018


Insalata mista con tofu al balsamico…contorno leggero!

Torta di pere: morbida, profumata e deliziosa!