Ingredienti:
• 200 g di yogurt magro
• 40 g di latte intero
• 20 g di zucchero
• 2 cucchiai di miele millefiori
• 1 pera
• 30 g di gherigli di noci
• 15 g di zucchero semolato
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 20 min
cottura: 10 min
kcal porzione: 129

Come preparare la mousse di yogurt con miele e noci, una golosa coppetta dolce perfetta per una merenda sana e genuina. Ecco la ricetta!

Yogurt, latte, noci pralinate, miele e pere sono gli ingredienti per realizzare la mousse di yogurt con miele e noci, uno snack naturale perfetto da proporre per la colazione o per merenda. Le noci pralinate sono il vero tocco in più, perfette per dare una consistenza croccante. Potete sostituire le noci anche con altra frutta secca o granola a piacere.

Ecco la ricetta della mousse di yogurt con miele e noci!

Mousse di yogurt con miele e noci
Mousse di yogurt con miele e noci

10 ricette detox per tornare in forma

Preparazione della mousse di yogurt senza panna

Versate il latte e lo yogurt in una ciotola, lavorate con una frusta per ottenere un effetto schiumoso e a questo punto aggiungete lo zucchero. Montate nuovamente per un paio di minuti. Suddividete la crema così ottenuta in due coppette monoporzione e mettete in frigorifero e lasciate riposare almeno per un’oretta.

Intanto dedicatevi alla preparazione delle noci pralinate: sgusciate le noci, spezzettate i gherigli grossolanamente e metteteli in una ciotola, aggiungete lo zucchero, mescolate bene poi versate il tutto in una padellina antiaderente.

Mettete sul fuoco e, senza dimenticarvi di mescolare, lasciate che lo zucchero assuma un bel colore ambrato. Quando le noci risulteranno belle tostate spegnete il fuoco e lasciatele raffreddare completamente.

Lavate le pere, sbucciatele e tagliatele a metà. Riprendete le coppette di yogurt, completate con le pere, il miele e le noci pralinate prima di servire.

In alternativa vi consigliamo di provare lo yogurt con semi di chia e frutta.

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 06-01-2019


Insalata di radicchio rosso tardivo con noci e melograno: ecco come si prepara!

Falafel di lenticchie rosse con la ricetta vegan