Orecchiette con le cime di rapa con la ricetta originale pugliese
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Primi Piatti
3.5/5 (4 Recensioni)

Orecchiette con le cime di rapa, un piatto della tradizione pugliese

  • facile
  • 2
  • 45 min
  • 15 min
Orecchiette con cime di rapa

La ricetta delle orecchiette con le cime di rapa è un classico della Puglia. Pochi ingredienti per un piatto tipico davvero strepitoso: prepariamola insieme!

Non potete lasciare la Puglia senza aver assaggiato le orecchiette alle cime di rapa. Le massaie preparano questo caratteristico formato di pasta rigorosamente a mano e a una velocità che ha dell’incredibile e ve ne renderete presto conto se provate a farle a casa.

Per realizzare questo piatto basteranno pochissimi ingredienti: farina, acqua, cime di rapa, aglio e peperoncino ed è incredibile come combinati insieme diano vita a un piatto così buono! Che ne dite, andiamo in cucina? Ecco a voi la ricetta delle orecchiette con le cime di rapa!

Orecchiette
Orecchiette

Ingredienti

Per le orecchiette

  • Semola rimacinata di grano duro – 200 g
  • Acqua tiepida – 100 g

Per il condimento

  • Cime di rapa – 500 g
  • Peperoncino – q.b.
  • Acciughe – 4 filetti
  • Olio extravergine di oliva – 3 cucchiai
  • Aglio – 1 spicchio

Per il pane croccante

  • Mollica di pane raffermo – 40 g
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai

Preparazione

Come preparare la ricetta della pasta con le cime di rapa

1

Come prima cosa impastate la farina con l’acqua e un pizzico di sale. Il risultato dovrà essere un panetto liscio e omogeneo che lascerete riposare sotto una ciotola capovolta per 15-30 minuti.

2

Trascorso il tempo di riposo, dividete l’impasto in piccole parti e lavorandolo con le mani dategli la forma di filoncini di 1 cm di diametro. Con l’aiuto di un tagliapasta ricavate dei tocchetti di 1 cm quindi con un coltello seghettato strisciate ciascun pezzetto verso di voi sulla spianatoia e rigiratelo sul vostro pollice. Avrete tenuto così delle orecchiette.

3

Mondate ora le cime di rapa. Rimuovete il gambo con l’aiuto di un coltellino e lavate le foglie sotto acqua corrente. Portate a bollore abbondante acqua salata quindi tuffate le cime di rapa. Quando avrà ripreso il bollore, aggiungete anche le orecchiette.

4

Nel frattempo scaldate una padella con tre cucchiai di olio e fate insaporire l’aglio tritato con il peperoncino. Aggiungete quindi i filetti di acciughe in padella e lasciate che si sciolgano, poi spegnete la fiamma.

5

A parte, in una seconda padella, scaldate abbondante olio e aggiungete la mollica di pane raffermo sbriciolata con le mani, fatela dorare per qualche minuto facendo attenzione a non bruciarla, poi tenete da parte.

6

Quando le orecchiette saranno pronte, lo sanno anche le cime di rapa. Non dovrete fare altro che scolarle con una schiumarola direttamente nella padella con dell’olio e farle saltare qualche minuto a fuoco vivo per insaporire aggiungendo un mestolino di acqua di cottura al bisogno. Infine impiattate e completate i piatti con una manciata di pane croccante.

Ed ecco una videoricetta molto simile alla nostra preparazione:

Scoprite anche tutte le nostre ricette con le cime di rapa oppure provate le deliziose orecchiette con i broccoli, perfette da cucinare durante l’inverno.

Conservazione

Consigliamo di consumare al momento il primo piatto pugliese. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

Leggi anche
60 piatti tipici italiani (regione per regione): li conoscete tutti?

3.5/5 (4 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 12 Gennaio 2025 8:15

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Chi vuole una fetta di torta light? Ha solo 60 calorie a porzione!