Orecchiette pesto e pomodorini: profumate e raffinate!
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Primi Piatti
3.9/5 (10 Recensioni)

Orecchiette pesto e pomodorini: primo piatto fresco e veloce

  • facile
  • 4
  • 10 min
  • 30 min
Orecchiette pesto e pomodorini

Le orecchiette pesto e pomodorini sono facilissime da preparare e possono essere gustate calde o fredde: ecco come prepararle a regola d’arte.

Le orecchiette pesto e pomodorini sono un primo facile e veloce da preparare, ottima alternativa alla classica pasta al pesto che possiamo portare in tavola in pochissimo tempo. I pomodorini, infatti, aggiungono dolcezza e si abbinano perfettamente al condimento a base di basilico, che potete acquistare già pronto o realizzare a regola d’arte seguendo la ricetta originale.

Nella preparazione del condimento per le orecchiette è necessario cuocere i pomodori per alcuni minuti, prestando attenzione a preservare la loro consistenza. Se preferite potete anche tagliarli a pezzi più piccoli e aggiungerli al pesto crudi, evitando qualsiasi cottura.

A piacere, inoltre, potete aggiungere una spolverata di pecorino grattugiato per esaltare il gusto degli ingredienti principali.

Pomodorini freschi
Pomodorini freschi – primochef.it

Ingredienti

Orecchiette pesto e pomodorini

  • Orecchiette fresche – 360 g
  • Pomodorini ciliegini – 200 g
  • Pesto – 200 g
  • Olio EVO – 2 cucchiai
  • Sale – q.b.
  • Pecorino grattuggiato – (facoltativo)

Preparazione

Orecchiette pesto e pomodorini

1

Mettete una pentola d’acqua sul fuoco e portatela a bollore. Quando bolle, salatela e buttate le orecchiette. Ricordatevi di girarle ogni tanto.

2

Nel frattempo, lavate i pomodorini, asciugateli e, secondo le loro dimensioni, tagliateli a metà o in quarti.

3

Mettete sul fuoco una padella antiaderente, versatevi l’olio e portatelo a calore.

4

Aggiungete i pomodorini e fateli andare girando ogni tanto per 4-5 minuti. Spegnete il fuoco e fate intiepidire per qualche minuto.

5

Scolate le orecchiette e conditele con il pesto: se il condimento dovesse essere troppo asciutto, aggiungete uno o due cucchiai dell’acqua di cottura.

6

Versate anche i pomodorini e mescolate bene. Se necessario, aggiungete ancora un paio di cucchiai dell’acqua di cottura della pasta.

7

Servite subito in tavola e, se gradito, aggiungete un cucchiaio di pecorino grattuggiato.

Questo video, che mostra una ricetta non molto diversa da quella che vi proponiano, può servire da spunto per regolare al meglio la consistenza del condimento.

Se siete golosi di pesto provatelo in abbinamento con il tonno o con la pancetta: il risultato sarà in entrambi i casi un piatto di pasta saporito e insolito.

Conservazione

Questo piatto è perfetto da consumare appena pronto e ben caldo, sebbene alcuni lo apprezzino anche freddo. Sconsigliamo di conservarlo in frigorifero per più di qualche ora o di congelarlo in freezer.

3.9/5 (10 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 9 Agosto 2025 10:45

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Grissini senza lievito, perfetti per chi ama impastare (ma odia aspettare!)