Pagnotta pasquale di Sarsina: la ricetta classica (e con il Bimby) per preparare un lievitato morbido e profumato da servire la domenica di Pasqua.
Avete voglia di provare qualche ricetta tipica pasquale diversa dalla solita colomba? Oggi vi proponiamo la ricetta della pagnotta pasquale, un lievitato dolce tipico della localitร di Sarsina, in Romagna. Soffice, profumata e poco dolce, lโimpasto viene arricchito semplicemente con dellโuva passa.
Tradizionalmente questa focaccia si preparava durante la settimana santa per poi consumarla a colazione la mattina del giorno di Pasqua accompagnandola con salumi, uova benedette (un poโ come la pizza ricresciuta romana) e un bicchiere di Sangiovese. Di seguito trovate due ricette: quella classica e quella preparata con lโaiuto del Bimby.

Ingredienti
Per la pagnotta pasquale
- Farina 00 โ 500 g
- Uova โ 2
- Zucchero semolato โ 150 g
- Burro fuso โ 100 g
- Latte intero โ 100 ml
- Liquore allโanice โ 50 ml
- Uvetta โ 100 g
- Vanillina โ 1 bustina
- Lievito di birra fresco โ 20 g
- Sale fino โ 1/2 cucchiaino
Per spennellare
- Uova โ 1
Preparazione
Pagnotta pasquale con uvetta
In una ciotola sciogliete il lievito con circa metร del latte.
Unite la farina, le uova, il burro fuso, lo zucchero, la vanillina, il liquore, il latte rimasto e un pizzico di sale e iniziate a impastare con un cucchiaio. Non appena gli ingredienti cominciano ad amalgamarsi, trasferite il panetto su una spianatoia.
Unite lโuvetta e finite di impastare. Dovrete ottenere un panetto liscio e omogeneo. A questo punto potete dividerlo in due, come abbiamo fatto noi per velocizzare la cottura, oppure lasciarlo intero.
Incidete la superficie con un taglio a croce e lasciate lievitare fino al raddoppio. Ci vorranno circa 3 ore.
Poco prima di infornare spennellate le due pagnotte con un uovo sbattuto e cuocete a 180ยฐC per 25 minuti. Una volta sfornata, lasciatela raffreddare completamente su una gratella prima di procedere al taglio e servirla.
Vi lasciamo anche una videoricetta con tutti i passaggi per realizzare questo lievitato tipico romagnolo.
Sono davvero tantissimi i lievitati che, da Nord a Sud, imbandiscono le tavole degli italiani. Tra i piรน famosi ricordiamo la torta di Pasqua umbra, la crescia al formaggio e il casatiello napoletano.
Preparazione
Pagnotta pasquale con il Bimby
Versate tutto il latte nel boccale, unite il lievito e fatelo sciogliere 20 sec. vel. 2.
Unite nellโordine le uova, il liquore, il burro fuso, lo zucchero, la farina setacciata con la vanillina, un pizzico di sale e impastate 2 min. vel. Spiga.
Unite lโuvetta ammollata e strizzata e impastate per 1 min. vel. Spiga.
Trasferite lโimpasto sulla spianatoia e lavoratelo brevemente a mano, giusto il tempo di compattarlo. Come da ricetta tradizionale, dividetelo in due e formate due pagnotte. Praticate sulla superficie di ciascuna un taglio a X e lasciate lievitare fino al raddoppio (2-3 ore).
Spennellate la superficie con lโuovo sbattuto e cuocete in forno a 180ยฐC per 25 minuti.
Conservazione
Vi consigliamo di conservare la pagnotta dolce pasquale per circa 3 giorni al riparo dallโumiditร o di congelarla (giร divisa in fette): in questo modo durerร qualche mese.
Curiositร
Un tempo, la pagnotta romagnola veniva preparata con una lunga lievitazione utilizzando lโimpasto fermentato, quello che noi oggi chiamiamo lievito madre. Pensate che per favorire la lievitazione, il panetto spesso veniva messo nel letto, sotto le coperte, insieme al prete, un aggeggio dโaltri tempi allโinterno del quale si mettevano le braci.
La pagnotta pasquale, oltre che di Sarsina, รจ tipica di alcuni comuni limitrofi come Mercato Saraceno e Cesena ma รจ nella prima che tutti gli anni, le due domeniche antecedenti la Pasqua, si tiene la Sagra della Pagnotta. Di recente questo dolce pasquale รจ stato inserito tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (P.A.T.) della regione.