Ecco la preparazione passo per passo del pane di San Giuseppe, gli ingredienti e la ricetta per realizzare il piatto siciliano tipico della festa del papà!
Ogni regione ha la sua ricetta tipica e in Sicilia, in occasione della festa del papà, si prepara il pane di San Giuseppe, che viene decorato in tantissimi modi. La bellezza di queste pagnotte decorate è tale per cui le si usa anche per adornare non solo le tavole delle case, ma anche gli altari delle chiese.

Preparazione del pane di San Giuseppe
- Iniziate versando la farina all’interno di una ciotola capiente, fate sciogliere lo zucchero in un bicchiere di acqua tiepida. Aggiungete alla farina il sale poi unitevi subito lo zucchero sciolto nell’acqua e lo strutto. Iniziate ad impastare e quando necessario aggiungete altra acqua tiepida per impastare.
- Ricordate di non esagerare troppo nell’aggiunta dell’acqua poiché l’impasto deve risultare bello sodo. Dividete l’impasto a metà e, con una di queste, realizzate la corona che costituirà la base.
- Con l’altra metà di impasto realizzate il resto delle decorazioni e date libero sfogo alla fantasia: potete realizzare delle palline che con l’aggiunta dei chiodi di garofano diventeranno dei piccoli frutti, delle rose e altre decorazioni a piacere.
- Applicate tutte le decorazioni sulla corona di impasto e spennellate il tutto con l’uovo sbattuto. Infornate in forno già caldo a 200°C fino a quando il pane non sarà ben dorato. A cottura ultimata togliete dal forno e lasciate raffreddare prima di servire.
In alternativa, vi consiglio di provare le frittelle di San Giuseppe.