Pasta allo scarpariello: ricetta originale napoletana
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Primi Piatti
4.8/5 (16 Recensioni)

Pasta allo scarpariello

  • facile
  • 4
  • 20 min
  • 20 min
pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana.

La preparazione della pasta allo scarpariello ci porta dritti nei quartieri spagnoli napoletani, dove è nata questa ricetta. Col tempo questa semplicissima quanto buona ricetta si diffusa in tutta la Campania.

In origine veniva utilizzato il sugo avanzato, ma con il tempo si è passati ai pomodorini freschi. Tuttavia, trattandosi di una ricetta del riciclo, potete anche utilizzare del sugo avanzato o delle conserve. Questo primo piatto dal nome così bizzarro non è altro se non una pasta veloce con formaggio e pomodoro. Ecco la preparazione passo per passo!

sugo al pomodoro
sugo al pomodoro

Ingredienti

Per la pasta allo scarpariello

  • Pasta – 320 g
  • Basilico fresco – 1 mazzetto
  • Pomodori ciliegino – 500 g
  • Pecorino grattugiato – 30 g
  • Parmigiano grattugiato – 30 g
  • Aglio – 1 spicchio
  • Peperoncino piccante – 1
  • Olio extravergine di oliva – q.b.
  • Sale fino – q.b.

Preparazione

Come preparare la ricetta della pasta allo scarpariello

1

Per prima cosa lavate bene i pomodorini freschi sotto acqua fredda corrente, poi asciugateli e tagliateli in quattro.

2

Versate sul fondo di una padella o di una casseruola dai bordi bassi l’olio di oliva, fate soffriggere l’aglio, il peperoncino e i gambi del basilico per qualche minuto poi aggiungete i pomodorini, salate e proseguite la cottura per 10-12 minuti.

3

A cottura ultimata aggiungete il basilico spezzettato con le mani, eliminate l’aglio e mescolate bene.

4

Fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e versatela subito nella padella con il condimento.

5

Aggiungete anche il pecorino e il grana grattugiati e mantecate in modo da far sciogliere i formaggi nel sugo di pomodorini. Servite ben caldo.

Seguendo questa ricetta potete preparare degli ottimi spaghetti allo scarpariello, sostituendo semplicemente i rigatoni con gli spaghetti (o qualsiasi altro formato di pasta, ovviamente!). Ecco un breve video con tutti i passaggi per realizzare il piatto.

Se amate la cucina campana, potete preparare anche la pasta al forno alla napoletana.

Conservazione

Questo piatto è buonissimo se consumato caldo e appena pronto, tuttavia potete anche pensare di aggiungere della besciamella e riciclarlo facendolo passare in forno per circa 15-20 minuti. In questa seconda versione della ricetta del riciclo si conserva per circa 1-2 giorni in frigorifero. Sconsigliamo la congelazione.

Origine e storia

Secondo il dialetto napoletano “scarpariello” significa calzolaio, dunque perché questo nome? I calzolai avevano spesso molto formaggio da utilizzare dato che ne ricevevano in quantità come forma di pagamento da parte dei contadini più poveri.

Un’altra ipotesi circa l’origine del nome deriva da un detto secondo il quale ai napoletani si può togliere tutto tranne la scarpetta nel piatto.

La pasta allo scarpariello veniva solitamente preparata il lunedì, giorno di questi lavoratori, sfruttando il sugo avanzato la domenica (il ragù napoletano). Tra i formati più utilizzati, oltre alle penne e agli spaghetti, ci sono gli scialatielli. Quando sono di stagione poi, sono in molti a utilizzare i pomodorini gialli che donano al piatto un aspetto davvero particolare.

Leggi anche
Pollo allo scarpariello: cotto a puntino in un sugo fantastico!

4.8/5 (16 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 20 Gennaio 2025 8:52

I commenti dei nostri lettori

2 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti
MICHELE MARRUCCELLA
MICHELE MARRUCCELLA
1 mese fa

OTTIME RICETTE

Redazione
1 mese fa

Grazie di cuore Michela per i tuoi commenti e per apprezzare le nostre ricette! Il tuo entusiasmo è una bellissima motivazione per continuare a condividere il meglio della cucina. Continua a seguirci e, se ti va, facci sapere le tue creazioni!👩‍🍳

Minestra broccoli e arzilla