Pasta asparagi e panna, un primo piatto cremoso
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Primi Piatti
5/5 (1 Recensione)

Pasta asparagi e panna

  • facile
  • 4
  • 15 min
  • 15 min
Piatto di pasta tagliatelle con panna, asparagi e scorza di limone

Perfetta anche per le grandi occasioni, la pasta asparagi e panna è semplice da preparare e dà il suo meglio con la pasta all’uovo.

Protagonisti indiscussi delle ricette primaverili, gli asparagi sono in grado di nobilitare anche i piatti più semplici. Oggi vogliamo proporvi la pasta asparagi e panna, perfetta sia per le cene in famiglia che per le occasioni più formali. In questo caso anche la scelta del formato di pasta gioca un ruolo fondamentale: provatela con le tagliatelle all’uovo e non ve ne pentirete.

Per il resto la preparazione non si discosta molto dalla più semplice pasta con gli asparagi. Una volta pulite le verdure, vanno cotte in padella con olio e scalogno per poi aggiungere la panna solo alla fine, poco prima della pasta. Vediamo come procedere nel dettaglio.

Pulizia asparagi con taglio della parte dura finale
Pulizia asparagi – primochef.it

Ingredienti

Per la pasta panna e asparagi

  • Pasta – 320 g (400 g se fresca)
  • Asparagi – 500 g
  • Scalogno – 1
  • Panna fresca – 200 ml
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.
  • Limone Bio (facoltativo) – 1/2

Preparazione

Pasta asparagi e panna

1

Per prima cosa pulite gli asparagi. Rimuovete la parte finale del gambo, troppo legnosa per essere consumata, e lavateli sotto acqua corrente. Riducete poi il gambo a rondelle e tenete le punte intere.

2

Tritate finemente lo scalogno e rosolatelo in padella con l’olio. Unite poi gli asparagi, sale e pepe e lasciate cuocere a fiamma media per 5 minuti. Dovranno risultare ancora croccanti.

3

Unite la panna – meglio se fresca ma va bene anche quella da cucina – e proseguite la cottura per un paio di minuti. A piacere profumate con delle erbe aromatiche (ottimo il basilico, il prezzemolo o il timo).

4

Cuocete la pasta in abbondante acqua salata quindi scolatela e saltatela in padella con la panna e gli asparagi. Servitela ben calda.

Noi siamo rimasti sul semplice ma abbiamo comunque voluto dare alla ricetta una connotazione particolare completando il piatto con una grattata di scorza di limone. In alternativa potete completare il piatto con del formaggio grattugiato.

Varianti

Come per la pasta con gli asparagi, anche in questo caso via libera a varianti più ricche e saporite: pancetta, speck e salsiccia, rosolati a parte e poi uniti agli asparagi renderanno il vostro primo piatto indimenticabile.

Se siete a dieta o volete ridurre l’apporto calorico del piatto senza rinunciare alla sua cremosità potete sostituire la panna con pari peso di ricotta o formaggio spalmabile. Il risultato sarà comunque ottimo!

Conservazione

La pasta panna e asparagi si mantiene in frigorifero per 2-3 giorni. Scaldatela in padella aggiungendo giusto un goccio di latte per ripristinarne la cremosità.

Leggi anche
Carbonara di asparagi
5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 31 Marzo 2025 13:07

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Pan di Spagna: ricetta, trucchi e consigli