Siete alla ricerca di ricette facili e veloci? Provate la nostra pasta asparagi e salmone in una delle sue varianti e non ve ne pentirete!
Il salmone affumicato è uno di quegli ingredienti in grado di far fare a un piatto semplice un grande salto di qualità. Ne è la prova la pasta asparagi e salmone, un primo piatto che nella sua semplicità non solo è in grado di soddisfare i palati più esigenti, ma anche di risolvere le situazioni più formali.
Il condimento si prepara nel tempo di cottura della pasta e, fatto molto importante, oltre al salmone affumicato potete utilizzare quello fresco. Otterrete una pasta con salmone fresco e asparagi, senza panna naturalmente, ideale per tutte le occasioni e ottima anche come piatto unico. Il nostro consiglio è di utilizzare della pasta fresca all’uovo se desiderate nobilitare ulteriormente la preparazione.

Come preparare la ricetta della pasta asparagi e salmone
- Per prima cosa lavate gli asparagi sotto acqua corrente. Rimuovete la parte finale del gambo e tagliate a tocchetti il rimanente, lasciando però intera la punta.
- In una padella scaldate l’olio con lo spicchio di aglio, unite gli asparagi e lasciate cuocere a fiamma media per una decina di minuti, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua se necessario.
- Tagliate a strisce il salmone affumicato e unitelo agli asparagi una volta cotti, saltandolo giusto per qualche minuto. In ultimo regolate di sale e pepe.
- Cuocete la pasta in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione poi scolatela e saltatela in padella con il condimento, mantecando con un filo di olio extravergine di oliva aggiunto a crudo.
La preparazione della variante con il salmone fresco è molto simile. Tagliate 300 g di salmone fresco a cubetti e cuocetelo in padella direttamente insieme agli asparagi a tocchetti. In questo caso non dovrebbe essere necessario aggiungere acqua. Dopo 10 minuti di cottura regolate di sale e pepe e tenete da parte fino a che non sarà pronta anche la pasta.
Non dimenticate anche la versione più semplice della pasta al salmone!
Pasta con salmone affumicato, asparagi e pomodorini
La via più semplice consiste nell’aggiungere 300 g di pomodorini tagliati a metà direttamente in padella con gli asparagi. Tuttavia abbiamo fatto qualche prova e abbiamo scoperto che cuocendoli in una padella a parte con un filo di olio e un pizzico di sale i sapori rimangono più definiti. Aggiungeteli quindi alla pasta in ultimo, dopo averla saltata con asparagi e salmone: sentirete che differenza!
Pasta con salome affumicato e crema di asparagi
Con qualche passaggio in più la vostra pasta con gli asparagi farà un salto di qualità incredibile. Cuocete le verdure in una padella con lo spicchio di aglio e l’olio, senza aggiungere il salmone. Una volta tenere, trasferitele nel boccale del mixer a immersione, unite 100 ml di panna da cucina (o 100 ml di brodo o acqua di cottura) e frullate fino a ottenere una crema da regolare di sale e pepe. In una padella rosolate il salmone affumicato, saltateci la pasta ben scolata e infine mantecate il tutto con la crema di asparagi: una vera delizia!
Pasta con salmone, asparagi e panna
È vero, la panna ultimamente è passata in secondo piano, ma provate ad aggiungerla ad asparagi e salmone una volta cotti. Ne basteranno 200 ml di quella fresca da lasciar cuocere per qualche minuto con il condimento per dare a questo primo piatto una cremosità unica, degna dei migliori ristoranti.
Conservazione
La pasta asparagi e salmone si conserva per un paio di giorni in frigorifero. Riscaldatela in padella o al microonde prima di consumarla.
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Riproduzione riservata © 2023 - PC