Le pennette al salmone sono un classico ormai dimenticato, ma riportarle alla memoria fa bene a mente e palato.
Le pennette al salmone erano, negli anni settanta/ottanta, un piatto assai di moda, e ora sono spesso disprezzate dai grandi chef. Eppure, sono buonissime, e una volta ogni tanto fa piacere averle in tavola. La panna da usare è quella liquida, per capirci quella che usate per fare la panna montata. In alternativa, potete anche usare la panna da cucina a lunga conservazione, ma il sapore non è lo stesso.
DIFFICOLTÀ: 1
COTTURA: 30
TEMPO DI PREPARAZIONE: 5’
INGREDIENTI PER LE PENNETTE AL SALMONE (4 persone)
- 350 g di pennette
- 1 scalogno
- 300 g di salmone affumicato
- 200 ml di panna liquida
- 120 g di passata di pomodoro
- 1 cucchiaio d’olio EVO
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 spicchio d’aglio
- 1 ciuffo di prezzemolo
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
PREPARAZIONE DELLE PENNETTE AL SALMONE
Riempite una pentola d’acqua, ponetela sul fuoco e portatela a bollore. Quando bolle, salatela e buttate le penne. Il loro tempo di cottura dovrebbe essere intorno a 11-12 minuti.
Nel frattempo, sbucciate lo scalogno e tritatelo finemente. Lavate e asciugate le foglie del prezzemolo e tritatele finemente. Tagliate il salmone affumicato prima a striscioline, poi a pezzetti.
Mettete una padella antiaderente sul un fuoco medio-basso. Aggiungete lo scalogno tritato e fatelo rosolare per un minuto, girandolo ogni tanto. Aggiungete il salmone e fatelo saltare per due minuti, girando spesso. Versate la passata di pomodoro e cuocete per cinque minuti a fuoco basso.
Versate la panna, alzate la fiamma e fate raddensare, dovrebbero essere sufficienti 3-4 minuti. Regolate di sale e di pepe facendo attenzione: il salmone è già molto sapido.
Quando cotte, scolate le pennette, versatele nella padella con il condimento e fatele saltare per qualche secondo. Spegnete il fuoco, aggiungete il prezzemolo tritato e girate bene. Portate subito in tavola.
Per un altro primo piatto veloce, potete servire ai vostri commensali degli appetitosissimi spaghetti pomodorini e acciughe.
FOTO DA: PINTEREST