Ecco la ricetta tradizionale per la pasta con cavolfiore bianco alla siciliana, un primo piatto tanto sfizioso quanto semplice.
Dalla tradizione gastronomica di una delle più amate regioni italiane, ecco che arriva la ricetta per la pasta con cavolfiore alla siciliana. In gergo, in patria, è denominata pasta ch’i vruocculi arriminati. La sua preparazione è molto semplice e veloce, perché richiede pochi e genuini ingredienti. I prodotti di cui avete bisogno provengono direttamente dal territorio e rendono tanto particolare questo primo piatto cremoso e gustoso.
L’ingrediente principale è il cavolfiore bianco che, in seguito alla cottura, diventa cremoso e tenero. A smorzare il suo sapore, vi sono alcune particolari aggiunte: pinoli e uvetta. Questi prodotti rendono – contemporaneamente – croccante il piatto, insieme al pangrattato, che viene aggiunto verso la fine della preparazione.
Ingredienti
Per la pasta con cavolfiore siciliana
- Pasta (spaghetti, bucatini o ziti) – 320 g
- Cavolfiore medio – 1
- Pangrattato – 4 cucchiai
- Acciughe sott’olio – 8 filetti
- Pinoli – 40 g
- Uvetta – 30 g
- Cipolla – 1/2
- Aglio – 1 spicchio
- Peperoncino rosso – 1
- Olio extravergine di oliva – 4 cucchiai
- Sale fino – q.b.
Preparazione
Come preparare la ricetta della pasta con cavolfiore alla siciliana
Per cominciare, lavate e pulite il cavolfiore. Tagliate il gambo centrale e le foglie e riducete in pezzi le cimette. Sbollentatelo in acqua salata per 10-15 minuti, giusto il tempo che si intenerisca senza però disfarsi.
Nel frattempo prendete un ampio tegame e versate all’interno 3 cucchiai di olio. Aggiungete uno spicchio di aglio, la cipolla tritata e il peperoncino e fate insaporire qualche minuto prima di unire i pinoli, l’uvetta e i filetti di acciughe che dovranno disfarsi.
Scolate le cimette di cavolfiore e saltatele in padella per qualche minuti, in modo che si insaporiscano. Se necessario aggiustate di sale.
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione. Vi consigliamo di prediligere, come vuole la tradizione, dei formati lunghi come spaghetti, bucatini o ziti. Una volta pronta, scolatela e saltatela in padella con il condimento.
In una padella a parte fate tostare il pane grattugiato con un cucchiaio di olio e utilizzatelo per completare la pasta come se fosse formaggio.
Ecco un video con tutti i passaggi per realizzare questo primo piatto tipico. Facile vero?
In alcune versioni viene aggiunto lo zafferano per donare al piatto colore e profumo. Se desiderate potete unirne una bustina sciolta in poca acqua al momento di ripassare il cavolfiore in padella.
Tenete presente poi che ci sono moltissimi modi di preparare la pasta con il cavolfiore e ogni regione ha il suo. È il caso della versione alla napoletana, gustosissima pur nella sua semplicità .
Conservazione
Servendo pasta e cavolfiore alla siciliana conquisterete tutti con un piatto semplice ma tanto squisito. Potete conservarla in frigo per massimo 2 giorni, in un contenitore ermetico.