Tra i primi piatti estivi la pasta con pomodorini è uno dei più cucinati e apprezzati. Scopriamo insieme come preparare al meglio questa ricetta classica!
Tutti almeno una volta hanno preparato la pasta con i pomodorini freschi, convinti che fosse una ricetta semplice e quasi banale. Tuttavia, se anche lo chef Carlo Cracco la inserisce come prima pietanza nel suo manuale di cucina, può darsi che non sia proprio così.
Sono infatti i piatti semplici quelli che richiedono più attenzioni e la pasta al pomodoro fresco è una di quelle. Per preparare un ottimo sugo con i pomodorini infatti occorre scegliere la giusta varietà e insaporirli a dovere con aglio e basilico fresco. Sapori semplici e nostrani che però faranno la differenza!

Come preparare la pasta con pomodorini e basilico
- Per prima cosa mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione.
- In una padella larga scaldate l’olio con lo spicchio di aglio.
- Nel frattempo lavate i pomodorini, tagliateli a metà e, quando l’aglio sarà dorato, aggiungeteli in padella saltandoli a fiamma vivace.
- Aggiungete un pizzico generoso di sale, le foglie di basilico e cuocete a fiamma media per 10 minuti. I pomodorini dovranno essere teneri ma non disfatti.
- Quando la pasta sarà cotta, scolatela e saltatela in padella a fuoco vivace. Distribuite nei piatti e completate a piacere con una spolverata di Grana Padano grattugiato e una foglia di basilico fresco o del prezzemolo.
Solitamente i pomodorini freschi sono dolci e saporiti. Se però assaggiando il sugo sentite un retrogusto acido, aggiungete in padella un pizzico di zucchero. Andrà a bilanciare i sapori senza però compromettere il risultato finale. Inoltre, per un tocco di sapore in più, potete aggiungere un pizzico di peperoncino, fresco o essiccato.
Se siete alla ricerca di altre sfiziose ricette con i pomodorini provate la cheesecake salata con pesto e pomodorini, perfetta per le vostre cene estive!