La pasta al pomodoro è una delle ricette che rappresentano meglio la tradizione culinaria italiana: ecco come prepararla a regola d’arte.
Partiamo da un presupposto fondamentale: la vera ricetta della pasta al pomodoro non esiste. Avete capito bene, l’istituzione più alta della cucina italiana, il piatto simbolo della nostra tradizione culinaria, non può essere preparata in un’unica e perfetta forma. A cominciare dal tipo di pasta, che certo vede gli spaghetti fra i favoriti, ma che se la giocano con penne, maccheroni, mezze maniche e chi più ne ha più ne metta; passando per il sugo, che può essere preparato con diversi tipi di pomodoro, e ancora, con pomodori freschi, pelati, ridotti a polpa o a salsa.
Chi ama la cucina, poi, sa bene anche un’altra cosa: che la pasta al pomodoro non è un piatto semplice. Scacciate subito dalla mente i ricordi dell’università, quando nei periodi di studio intenso si faceva scaldare la passata in un pentolino e poi vi si tuffava la pasta (e magari si mangiava anche dalla pentola!).
La pastasciutta al sugo di pomodoro, proprio perché un piatto realizzato con pochi ingredienti base, è fra i più difficili da bilanciare, e il risultato è tutt’altro che scontato. Esistono tantissime versioni differenti di questo piatto, ma noi abbiamo cercato di rimanere il più possibile vicini alla tradizione, utilizzando gli spaghetti e i pomodori San Marzano, dolci, carnosi e poveri di acqua.
Pasta, pomodoro e basilico: siete pronti a bilanciare questi tre elementi alla perfezione per dare vita al piatto più iconico della tradizione italiana? Allora cominciamo subito: ecco a voi la ricetta degli spaghetti al pomodoro e basilico!

Come si fa la pasta al sugo di pomodoro: la ricetta
- Vediamo subito come fare il sugo, semplice solo all’apparenza. Nel caso utilizzaste dei pomodori pelati già confezionati, potete ovviamente saltare questa fase. Eliminate i piccioli dai pomodori e lavateli sotto acqua corrente.
- Una volta asciugati, tagliateli a metà e fateli cuocere in una pentola di acciaio a fuoco basso con il coperchio. Dopo circa 15-20 minuti, i vostri pomodori si saranno disfatti quasi completamente.
- Quando saranno totalmente ammorbiditi, spegnete il fuoco e passate i pomodori nel passaverdura, così da eliminare la pelle e i semi. Ottenuta la salsa, lasciatela da parte.
- Fate bollire l’acqua per la pasta in una pentola capiente. Nel frattempo, date un giro di olio in una casseruola e mettete a rosolare uno spicchio d’aglio.
- Affettate la cipolla a fettine sottili e ricavatene delle listarelle, dopodiché fatele appassire nell’olio. Per non fare bruciare la cipolla, aggiungete dell’acqua se necessario, fino a quando non avrà ottenuto una consistenza morbida.
- Versate la salsa di pomodoro fresco, e aggiustate di sale. Aggiungete qualche foglia di basilico in cottura, che andrete poi a rimuovere, ma che insaporirà la salsa, e infine un pizzichino di zucchero, che andrà a contrastare l’acidità dei pomodori.
- Lasciate ridurre il sugo per la pasta cuocendolo a fuoco basso per una decina di minuti.
- Una volta che la pasta sarà cotta, scolatela al dente e mettetela nella pentola con la salsa a fuoco spento. Rimuovete lo spicchio d’aglio, date un giro di olio e un mestolino di acqua cottura, infine mescolate bene gli spaghetti con il sugo di pomodoro fresco.
- Una volta che avrete concluso questa frase, sarete pronti per impiattare. Servite la pasta calda con delle foglie di basilico fresco, un filo di olio a crudo e una bella grattata di Parmigiano reggiano per completare il tutto.
La vostra pasta al pomodoro fresco è finalmente pronta: buon appetito!
Vi lasciamo anche tante ricette veloci e facili da fare per sorprendere tutti i vostri ospiti!
Pasta al pomodoro: calorie
Se seguite una dieta leggera, sicuramente questo è un piatto che può trovare facilmente spazio nel vostro menù, magari consumato a pranzo, vista la quantità di carboidrati della pasta. Ma quante calorie ha un piatto di pasta al sugo? Solitamente una porzione, se prendiamo in considerazione circa 80 g di pasta, si aggira attorno alle 400 calorie, considerandone più o meno 300 per la pasta e altre 100 per tutti i condimenti.
Per altri grandi classici della nostra cucina, ecco per voi tutte le nostre ricette con i pomodori!