Ingredienti:
• un bel mazzetto di finocchietto selvatico
• 100 g di mandorle pelate (oppure 50 g di pinoli + 50 g di mandorle)
• 3-4 cucchiai di pecorino o altro formaggio grattugiato
• olio extravergine di oliva q.b.
• sale q.b.
• uno spicchietto di aglio
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 20 min
cottura: 5 min

Pesto di finocchietto selvatico: un condimento delicato e profumato per preparare primi piatti di pasta saporiti o per insaporire bruschette, carne e verdure!

Il pesto di finocchietto selvatico è un condimento aromatico, dal profumo delicato ma allo stesso tempo molto saporito e perfetto per condire la pasta, da spalmare sul pane o per insaporire secondi di carne o pesce.

Il finocchietto è una pianta che cresce spontaneamente nelle aree mediterranee e costiere, non è molto semplice da trovare, ma se avete modo di raccoglierlo non potete non provare questa ricetta!

pesto di finocchetto
pesto di finocchetto

10 ricette detox per tornare in forma

Preparazione del pesto con finocchietto e mandorle

  1. Lavate bene il finocchietto e sbollentatelo per alcuni minuti in acqua bollente leggermente salata.
  2. Scolatelo e lasciate raffreddare completamente. Mettete il finocchietto selvatico ormai freddo nel bicchiere del frullatore, unite le mandorle, l’aglio, il pecorino grattugiato e iniziate a frullare aggiungendo l’olio di oliva a filo.
  3. Frullate in modo da ottenere una crema omogenea, aggiustate di sale in base al vostro gusto e utilizzate a piacere per preparare ottimi primi con pesto di finocchietto selvatico oppure da spalmare sul pane o per insaporire le verdure.

Consigli per conservare il pesto: mettetelo all’interno di un vasetto ben pulite, coprite con un filo d’olio e chiudete con il coperchio. Conservate in frigorifero per un paio di giorni oppure congelate in freezer.

Vi è avanzato del finocchietto? Le foglie della pianta possono essere utilizzate anche nella preparazione di tisane e infusi!

Se preferite, vi lasciamo tante altre ricette per fare il pesto!

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 12-09-2020


Meringhe vegane: anche senza uova sono buonissime!

Tartare di branzino: un antipasto leggero e originale