Ingredienti:
• 400 g di farina
• 220 g di acqua
• 1 uovo sodo
• 1 mazzetto di prezzemolo
• 1 mazzetto di basilico
• 1 mazzetto di menta
• 1 spicchio d'aglio
• 150 g di pecorino toscano
• olio extravergine di oliva q.b.
• sale q.b.
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 30 min
cottura: 5 min

Andiamo alla scoperta di un primo piatto tipico della toscana i pici all’etrusca con dosi e fasi di preparazione.

I pici sono un formato di pasta tipico toscano che deve il nome al gesto dell’appicciare, ossia tirare un filoncino di pasta fino ad assottigliarlo e ridurlo in spaghetto. I pici all’etrusca sono forse meno noti dei classici conditi con cacio e pepe ma non per questo meno buoni. Stiamo parlando infatti di un primo piatto sfizioso la cui preparazione può essere ulteriormente semplificata semplicemente acquistando i pici già pronti.

La ricetta originale prevede l’utilizzo, per la preparazione della salsa, di aglio, prezzemolo, menta e basilico frullati con il pecorino e albume di uovo sodo in modo da ottenere una sorta di pesto verde, molto saporito. La ricetta non nasconde particolari insidie quindi vi invitiamo a provare i pici, prodotto tipico toscano per eccellenza, con questo gustoso condimento.

Pici all'etrusca
Pici all’etrusca

10 ricette detox per tornare in forma

Come preparare la ricetta dei pici all’etrusca

  1. Disponete la farina a fontana, salate leggermente e versate l’acqua poco per volta, inglobando la farina con una forchetta. Finite di lavorare l’impasto a mano e una volta ottenuto un panetto liscio e omogeneo, lasciatelo riposare per 30 minuti sotto una ciotola capovolta.
  2. Lessate le uova e fatele raffreddare, quindi tagliatele a metà e recuperate l’albume sodo.
  3. Trasferitelo in un mixer insieme alle erbe aromatiche, all’aglio privato dell’anima, al pecorino e a un pizzico di sale. Frullate aggiungendo a filo l’olio e volendo un cubetto di ghiaccio per mantenere la salsa di un bel verde brillante.
  4. Stendete poi la pasta con un matterello fino a raggiungere uno spessore di 1 cm. Ricavate poi con una rotella tagliapasta delle strisce sottili e rotolatele sotto i palmi delle mani a formare degli spaghettoni.
  5. Lessateli in abbondante acqua salata per 5 minuti quindi scolateli e amalgamateli alla salsa in una ciotola.
  6. Se necessario potete regolare la consistenza aggiungendo un poco di acqua di cottura.

Noi adoriamo questo formato di pasta e lo abbiamo provato letteralmente in tutte le salse. Provate i pici all’aglione per esempio e non ve ne pentirete!

Conservazione

I pici all’etrusca andrebbero consumati appena fatti. Potete conservare separatamente la pasta, coperta con un canovaccio, per un paio di giorni in frigorifero. Lo stesso vale per il condimento: abbiate solo l’accortezza di coprire la superficie con un sottile strato di olio per preservarne la freschezza.

5/5 (1 Review)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 11-12-2021


Merluzzo al forno con patate: il migliore dei secondi di pesce veloci

Semplice e squisito, il pollo alla babi è perfetto come secondo piatto