Pizza con la biga: la ricetta per un impasto lievitato alla perfezione
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Ricette
5/5 (1 Recensione)

Pizza con la biga

  • facile
  • 6
  • 30 min
  • 15 min
Pizza con biga

Fare la pizza con la biga vi permette di ottenere un impasto lievitato alla perfezione e molto digeribile. Ecco tutti i passaggi per realizzarla.

Prima di allarmarvi e pensare che preparare la pizza con la biga non sia alla vostra portata, vi invito a dare un’occhiata ai passaggi. Scoprirete che non c’è niente di così complicato e l’unica differenza rispetto alla pizza tradizionale che tutti noi prepariamo solitamente in casa, sono i tempi di lievitazione.

Già perché preparare l’impasto della biga per la pizza richiede un po’ di tempo e non è adatto se volete soddisfare una voglia dell’ultimo minuto. Con un minimo di organizzazione però potrete preparare la biga il giorno prima e procedere poi con la ricetta vera e propria il giorno seguente. La biga infatti altro non è che un preimpasto, una sorta di lievitino, che vi permette di ottenere impasti più leggeri e digeribili.

Preparare la pizza con la biga significa utilizzare un metodo indiretto perché il lievito viene utilizzato in una prima fase come starter. Scopriamo quindi tutti i passaggi per prepararla.

Vista dall'alto biga in contenitore di palstica
Biga – primochef.it

Ingredienti

Per la biga

  • Acqua – 125 ml
  • Lievito di birra fresco – 3 g
  • Farina W>300 – 250 g

Per la pizza

  • Farina 00 – 250 g
  • Acqua – 225 ml
  • Sale fino – 10 g
  • Lievito di birra fresco – 2 g

Per condire

  • Passata di pomodoro – 400 ml
  • Mozzarella – 200 g

Preparazione

Pizza con la biga

1

Per prima cosa realizzate la biga. Mettete la farina in una ciotola e versate l’acqua in cui avrete sciolto il lievito. Vi consigliamo di dare un’occhiata all’articolo dedicato all’argomento per calcolare la corretta temperatura dell’acqua.

2

Impastate a mano per 2-3 minuti e, una volta ottenuto un panetto, mettetelo a lievitare in un contenitore ermetici o coperto da pellicola a temperatura ambiente per 20 ore.

3

Il giorno seguente trasferite la biga in una ciotola più grande e mescolatela con l’acqua. Unite il lievito, la farina e iniziate a impastare. Non appena ricomincia a prendere consistenza incorporate anche olio e sale.

4

Formate un panetto e lasciatelo lievitare fino al raddoppio (circa 3-4 ore).

5

Suddividetelo in 3 panetti e lasciateli riposare per 30 minuti.

6

Condite le pizze con la salsa di pomodoro e cuocetele 230°C per 10 minuti poi sfornate, aggiungete la mozzarella ed eventuali altri ingredienti e proseguite la cottura per altri 5 minuti.

Ecco un breve video con tutti i passaggi per utilizzare la biga nell’impasto della pizza. Noi vi abbiamo consigliato di aggiungere prima l’acqua perché, lavorandola a mano, risulta molto più semplice incorporare tutti gli ingredienti.

La pizza con la biga va gustata calda e fumante, appena uscita dal forno. In alternativa potete provare sostituendo la biga con il poolish.

Conservazione

Come accennato prima, la pizza andrebbe gustata appena fatta. Se però vi dovesse avanzare, seguite i nostri consigli su come riscaldare la pizza e conservatela per un paio di giorni.

Leggi anche
Facciamo la pizza con lievito madre, la ricetta ad alta digeribilità

5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 26 Marzo 2025 9:53

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

La ricetta del french toast: per una colazione di pura energia