Abbinare una sfoglia croccante a base di farina di mais alle erbe di campo permette di dare vita a un piatto povero ma davvero particolare. Ecco pizza e foje abruzzese.
C’è una ricetta antica originaria dell’Abruzzo che merita di essere conosciuta e provata: stiamo parlando di pizza e foje. Già il nome lascia intuire due degli ingredienti che compongono questo piatto della tradizione contadina locale, vale a dire la pizza con farina di mais e le erbe di campo, ossia quelle erbette selvatiche che si possono raccogliere in vari periodi dell’anno.
Noi proponiamo verza, cicoria e broccoli, ma si possono aggiungere anche borragine e cime di rapa (le “foje”, infatti, non sono altro che le sono verdure a foglia larga). La tradizione vuole che la pizza di granoturco con verdure venga cotta direttamente sul fuoco del camino, ma nulla vieta di prepararla al forno realizzando una delle ricette facili e veloci più gustose della cucina abruzzese.
Come la pizza scima abruzzese, anche questa ricetta non prevede l’uso del lievito per realizzare una base sottile che andrà sbriciolata e unita alle verdure. Tra gli ingredienti ci sono anche le sarde e i peperoni cruschi, una specialità lucana particolarmente dolce e croccante usata anche per preparare un condimento per la pasta davvero sfizioso.

Ingredienti
Pizza e foje
- Farina di mais – 400 g
- Acqua – 400 ml
- Sale – q.b.
- Olio – q.b.
- Verza – 500 g
- Cicoria – 400 g
- Broccoli – 400 g
- Peperoni cruschi – 4
- Sarde – 4
- Aglio – 1 spicchio
Preparazione
Pizza e foje
Per prima cosa preparate una sorta di polenta versando l’acqua bollente salata sulla farina, aggiungendo il sale e un cucchiaio d’olio e mescolando con un cucchiaio di legno.
Trasferitela poi in una leccarda foderata di carta forno e stendetela in modo da ottenere uno strato di 2 cm di spessore. Cuocete a 250°C per 20 minuti o fino a che la superficie non risulterà croccante.
Nel frattempo, pulite tutte le verdure rimuovendo i gambi ed eventuali residui di terra. Lessatele in abbondante acqua salata fino a che non risulteranno tenere, poi scolatele tenendo da parte l’acqua di cottura.
In una padella scaldate l’olio con lo spicchio di aglio, poi unite le verdure per farle insaporire una decina di minuti. Regolate la consistenza in base ai vostri gusti aggiungendo l’acqua di cottura.
In una padella a parte friggete i peperoni in un filo di olio fino a che non sarà ripristinata la loro croccantezza. Impanate anche le sarde usando la farina di mais e friggetele nelle stesso olio.
Ora che tutti i componenti della minestra sono pronti, distribuite le verdure nei piatti e completate con la pizza tagliata a tocchetti, i peperoni sbriciolati con le mani e le sarde.
Questo video mostra nel dettaglio la preparazione della pizza di farina di mais, offrendo qualche spunto anche per la cottura delle verdure.
Un altro piatto tipico a base di farina di mais da provare, questa volta caratteristico della cucina americana, è certamente il corn bread.
Conservazione
Potete conservare separatamente la base di farina di mais e le verdure per un paio di giorni (queste ultime in frigorifero), riscaldando il tutto al momento di consumarlo.