Ingredienti:
• 800 g di patate
• 160 g di zucchine
• 40 g di cipollotto
• 80 g di carote
• 60 g di sedano
• 100 g ricotta
• 50 g di parmigiano grattugiato
• 3 cucchiaio di olio EVO
• 100 g di pangrattato
• 2 uova
• 1 rametto di timo
• 1 pizzico di noce moscata in polvere
• sale q.b.
• pepe q.b
difficoltà: facile
persone: 6
preparazione: 15 min
cottura: 90 min

Il polpettone vegetale ha tanto sapore, e anche per gli amanti della carne può essere una gustosa e interessante sorpresa.

Il polpettone vegetale contiene tante verdure, ed è insaporito da ricotta e parmigiano grattugiato: una sorta di piatto perfetto per i vegetariani e quindi per chi ha deciso di non introdurre carne/pesce nella propria dieta. È facilissimo da preparare, anche in anticipo. Potete formarlo e cuocerlo prima di servirlo in tavola, ma potete anche cuocerlo precedentemente, e scaldarlo all’ultimo minuto mettendolo per sette minuti in forno a 180° C.

Polpettone vegetale
Polpettone vegetale

10 ricette detox per tornare in forma

Preparazione del polpettone vegetale facile

  1. Lavate le patate, preferibilmente tutte della stessa misura, sotto acqua corrente, mettetele in un’ampia pentola e ricopritele d’acqua.
  2. Mettete la pentola su un fornello e portate a bollore. Per lessarsi, secondo misura, dovrebbero impiegare 20-40 minuti. Sbucciate le patate e passatele con uno schiacciapatate.
  3. Nel frattempo pelate carote e zucchine e riducetele a dadini molto piccoli.
  4. Pulite sedano e cipollotto e riducete a dadini molto piccoli.
  5. Prendete una padella antiaderente, versateci l’olio e le verdure. Fate soffriggere per un minuto, quindi aggiungete 3-4 cucchiai d’acqua e fate andare a fuoco basso per dieci minuti. Salate e pepate. Alla fine l’acqua deve essere stata completamente assorbita.
  6. Preriscaldate il forno a 180° C.
  7. Mettete la purea di patate in una ciotola insieme alle due uova leggermente sbattute, alla ricotta setacciata, al parmigiano grattugiato, alle foglioline del rametto di timo, a un pizzico di noce moscata, a metà del pangrattato, e a sale e pepe. Aggiungete anche le verdure ormai cotte e impastate molto bene formando il classico polpettone dalla forma ovoidale.
  8. Passatelo nel pangrattato rimasto in modo che lo ricopra in ogni sua parte.
  9. Prendete una teglia da forno e ricopritela con un foglio di carta forno e con un pennello da cucina ungete con dell’olio EVO il foglio e il polpettone.
  10. Fate cuocere per 35 minuti.
  11. Quando pronto, tirate fuori dal forno e fate intiepidire per 10-15 minuti. Servite tiepido e tagliatelo a fette in tavola.

Se volete potete provare anche la versione classica del polpettone di carne!

Conservazione

Questo secondo piatto, o piatto unico vegetariano si conserva in frigo per circa 3-4 giorni, in un contenitore con coperchio a chiusura ermetica. Noi consigliamo di non congelarlo in freezer.

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 09-04-2017


Bocconcini di pollo fritto agli anacardi

Uova primavera