Polvere di basilico: tutte le tecniche per realizzarla in casa
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Chiedilo alla Nonna
5/5 (1 Recensione)

Come conservare l’aroma del basilico tutto l’anno?

  • facile
  • 4
  • 10 min
  • 1 min
Polvere di basilico

Ingredienti

Per la polvere di basilico

  • Basilico fresco - q.b.

Ci sono diversi modi per realizzare la polvere di basilico: al sole, in forno, al microonde, in friggitrice ad aria o con l’essiccatore. Vediamoli tutti.

In estate il basilico fresco, verde e rigoglioso, fa capolino sui balconi e tra le piante di pomodoro degli orti domestici. Peccato che però che durante l’inverno non sia altrettanto semplice da coltivare. Per questo abbiamo trovato il modo di conservare l’aroma del basilico fresco realizzando una semplicissima polvere di basilico.

Dite addio ai prodotti confezionati, che siano disidratati o congelati, e date il benvenuto a questa nuova preparazione casalinga. A seconda di quanto tempo avete a disposizione, potrete scegliere la strada che preferite. La polvere di basilico al microonde per esempio richiede massimo un minuto. A seguire troviamo quella ottenuta in friggitrice ad aria. Forno, essiccatore e raggi solari richiedono più tempo ma sono tutte strade semplici da seguire.

La polvere di basilico rappresenta quindi una tecnica alternativa per conservare questa erba aromatica durante l’inverno. Certo, le foglie di basilico si possono anche congelare intere, trasformare in cubetti aromatici semplicemente frullandole con olio e congelandole, ma il bello del basilico essiccato in polvere è che si può usare anche per decorare e profumare i piatti e non richiede cottura.

Curiosi di scoprite tutte le tecniche, a partire dalla più veloce, per realizzare la polvere di basilico da conservare semplicemente in un vasetto di vetro?

Foglie di basilico lavate messe ad asciugare su canovaccio
Foglie di basilico lavate – primochef.it

Polvere di basilico al microonde

Per prima cosa lavate accuratamente il basilico, sciogliete le foglie più belle e scartate quelle danneggiate. Asciugatele poi con un canovaccio da cucina e, se necessario, lasciatele anche qualche ora all’aria.

Adagiate su un piatto adatto al microonde (oppure sul piatto del microonde stesso), un foglio di carta forno. Allargate poi le foglie di basilico senza sovrapporle più di tanto e coprite con un altro foglio di carta forno.

Azionate l’elettrodomestico a 900-1000 W per 30 secondi, quindi per altri 30 secondi. Volendo, a metà del tempo potete girare le foglie. Una volta fredde risulteranno perfettamente essiccate, facili da sbriciolare con le mani oppure da ridurre in polvere con un macina caffè.

Questa tecnica, oltre che essere la più veloce, è quella che permette di conservare in maniera ottimale il colore verde acceso delle foglie.

Polvere di basilico in friggitrice ad aria

Similmente, potete realizzare il basilico in polvere in friggitrice ad aria. In questo caso però prestate attenzione a diversi aspetti: innanzitutto non tutte le friggitrici ad aria, a parità di temperatura, si comportano nello stesso modo. In secondo luogo, il vortice di aria che si forma all’interno potrebbe far volteggiare le foglie, molto leggere.

Per ovviare a questi due problemi adagiate le foglie di basilico, in questo caso potete anche sovrapporle leggermente, sul fondo del cestello della friggitrice ad aria. Copritele con una griglia e azionate l’elettrodomestico a 100°C per 30 secondi.

Trascorso questo primo intervallo controllate a che punto sono e ripetete, proseguendo sempre a intervalli di 30 secondi. Una volta secche, potete sbriciolarle per ottenere la polvere di basilico.

Polvere di basilico in forno

Perfetto per chi non ha a disposizione altri elettrodomestici, il forno consente comunque di ottenere un buon basilico essiccato. In questo caso, una volta lavato e asciugato, allargatelo su una leccarda rivestita con l’apposita carta.

Preriscaldate il forno a 60°C e, con lo sportello leggermente aperto (potete aiutarvi con un tappo di sughero o un manico di legno) essiccate il basilico per circa 2 ore.

Polvere di basilico con l’essiccatore

L’essiccatore è perfetto per conservare profumi e colori delle erbe aromatiche ma non tutti ne hanno uno a disposizione. Se siete amanti di queste preparazioni, in commercio se ne trovano di economici dotati di controllo della temperatura: sono perfetti anche per essiccare gli ingredienti più delicati come le foglie di basilico.

Per un’essiccazione perfetta, adagiate le foglie di basilico lavate e perfettamente asciutte senza sovrapporle. Impostate una temperatura di 55°C ed essiccatele per 5-6 ore, lasciandole raffreddare all’interno dell’apparecchio. Sbriciolatele o tritatele in seguito.

Polvere di basilico essiccato al sole

Se vivete in una zona dove le temperature sono molto alte e di notte non c’è eccessiva umidità potete essiccare il basilico sfruttando i raggi del sole. Raccoglietelo in mazzetti e appendeteli a testa in giù oppure allargate le foglie su delle retine e mettete il tutto a essiccare in un luogo caldo ma non direttamente esposto al sole. Il tempo varia da alcuni giorni a una settimana e solo una prova diretta può dirvi quando è pronto.

Come usare la polvere di basilico in cucina

Questo prodotto homemade è perfetto da utilizzare per primi e secondi. La polvere di basilico nei primi serve per aromatizzare la pasta, gnocchi e anche alcuni risotti come ad esempio quello ai funghi. Per quanto riguarda i secondi piatti, invece, vi consigliamo di utilizzarlo per aromatizzare la carne, nelle marinature o direttamente alla fine della cottura. Potete aggiungere qualche pizzico di polvere nella marinatura di un pollo speziato, ma anche a fine cottura della carne rossa come un bella costata alla brace.

Vi consigliamo solo di fare attenzione a non esagerare, il gusto potrebbe diventare troppo pungente e assai poco appetibile. Se volete, potete anche realizzare il sale al basilico per insaporire i vostri piatti.

Conservazione

Questa polvere di basilico si conserva per diversi mesi in dispensa e all’interno di un contenitore in vetro con coperchio a chiusura ermetica. Ricordatevi di tenerlo lontano da fonti di umidità e di calore.

5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 3 Agosto 2025 15:14

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Cozze scoppiate