Ecco la ricetta di questo saporito purè al prezzemolo, un contorno facilissimo da preparare, perfetto da abbinare a secondi piatti di ogni tipo!
Il purè è sicuramente una di quella preparazioni che entra di diritto nella categoria “comfort food”. Con qualche piccolo accorgimento è anche possibile trasformarlo in contorno primaverile. Di seguito, infatti, vi spieghiamo come realizzare un aromatico purè al prezzemolo con patate cotte al vapore e olio aromatizzato al prezzemolo. Questa nota aromatica renderà il vostro contorno molto delicato, ma allo stesso gli darà quel tocco di sapore in più che lo renderà adatto ad essere abbinato a secondi piatti di pesce e di carne.
Gli appassionati di cucina e TV potranno vedere la somiglianza con il purè di prezzemolo del noto chef Marco Pierre White. La ricetta che vi proponiamo noi però è leggermente diversa dato che prevede l’uso delle patate, mentre la ricetta di chef Pierre White ha come ingredienti base il prezzemolo e la panna e viene utilizzata unicamente come decorazione.
Preparare il purè al prezzemolo significa quasi fare un salto indietro nel tempo. È un piatto che sa di nonne e cucine accoglienti, preparato con le patate lessate e schiacciate, magari senza troppi fronzoli semplicemente con una forchetta, e aromatizzate con olio al prezzemolo. Per questa ricetta quindi, a differenza del classico purè di patate, non utilizzeremo burro o latte.
Nella sua semplicità, il purè ha da sempre stimolato la fantasia degli chef come il mitico purè di Joël Robuchon. Ma fa la sua comparsa anche negli episodi di Friends dedicati al giorno del Ringraziamento quando Monica lo prepara con patate e piselli per la sua amica Phoebe. Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti ma adesso vediamo come si prepara il purè al prezzemolo.

Ingredienti
Per il purè al prezzemolo
- Patate – 1 kg
- Prezzemolo – 1 mazzetto
- Olio extravergine di oliva – 50 ml
- Sale fino – q.b.
- Pepe nero – q.b.
Preparazione
Purè di patate al prezzemolo
Per prima cosa dedicatevi alle patate. Dopo averle lavate sotto acqua corrente, trasferitele in una pentola capiente e copritele con acqua. Aggiungete un cucchiaino di sale grosso e portate a bollore cuocendole fino a che non saranno tenere. A seconda della dimensione potrebbero volerci dai 30 ai 60 minuti.
Nel frattempo dedicatevi alla preparazione dell’olio aromatizzato al prezzemolo: lavate bene il prezzemolo poi trasferitelo nel boccale del mixer insieme all’olio di oliva e frullate fino a ottenere una crema. Insaporite con sale e pepe e tenete da parte.
Una volta pronte, trasferite le patate senza sbucciarle nello schiacciapatate e riducetele in purea. Aggiungete l’olio al prezzemolo, insaporite con il sale se necessario e mescolate per amalgamare il tutto. Servite subito con secondi piatti a vostra scelta.
Cuocere le patate intere, soprattutto se avete poco tempo, non è la strada migliore. Potete decidere di sbucciarle e tagliarle a tocchetti, lessandole in acqua salata per 20-30 minuti, oppure cuocerle al vapore. In questo caso otterrete un purè più compatto dal momento che non assorbiranno acqua.
Quando si parla di purè si va ben oltre al classico con le patate. Se amate sperimentare, vi consigliamo di provare il purè di cavolfiore e quello di zucca, leggeri ma deliziosi.
Conservazione
Il purè preparato in questo modo può essere conservato in frigorifero per 1-2 giorni al massimo.