Ingredienti:
• 300 g di polpa di agnello
• 1 cipolla
• 1 carota
• 1 gambo di sedano
• 1 foglia di alloro
• 500 g di pelati
• 1 bicchiere di vino rosso
• 300 ml di brodo vegetale
• olio evo q.b.
• sale q.b.
difficoltà: media
persone: 4
preparazione: 15 min
cottura: 120 min

Che si tratti di tagliatelle, fettuccine o pappardelle, il ragù di agnello è il condimento perfetto per la pasta all’uovo. Ecco come prepararlo in bianco o al pomodoro.

Siamo abituati a pensare al ragù come alla ricetta classica alla bolognese, ma ci sono varianti regionali, meno conosciute ma comunque deliziose che meritano di essere provate. Una di queste è il ragù di agnello, sia nella sua versione più famosa al pomodoro, sia in bianco.

Il ragù di agnello al pomodoro è il condimento perfetto per tutti i tipi di pasta fresca: tagliatelle, fettuccine, ma anche pici e pappardelle faranno un enorme salto di qualità e le vostre domeniche in famiglia avranno tutto un altro sapore. Scopriamo insieme come preparare il ragù di agnello al pomodoro e la sua variante in bianco.

Ragù di agnello al pomodoro
Ragù di agnello al pomodoro

10 ricette detox per tornare in forma

Come preparare il ragù di agnello rosso

  1. Per prima cosa tritate al coltello la carne oppure aiutatevi con un tritacarne. L’importante è ottenere dei pezzetti non troppo grossi.
  2. Tritate finemente, sempre al coltello, sedano, carota e cipolla e rosolateli in padella con l’olio per qualche minuto, così da ottenere un soffritto saporito.
  3. Unite la carne e l’alloro, facendola rosolare per una decina di minuti, mescolando spesso.
  4. Sfumate la carne con il vino rosso e quando non sentirete più odore di alcool sollevarsi dalla padella unite i pelati schiacciati con una forchetta.
  5. Insaporite con una presa abbondante di sale e cuocete per 30 minuti.
  6. Allungate quindi con il brodo ben caldo e proseguite la cottura per altri 90 minuti fino a ottenere un sugo denso ma non troppo asciutto.

Il vostro ragù di agnello è pronto per andare ad arricchire i primi piatti a base di pasta fresca come le tagliatelle al ragù di agnello.

Come preparare il ragù di agnello bianco

Ragù di agnello in bianco
Ragù di agnello in bianco

Per ottenere la variante in bianco non è sufficiente omettere il pomodoro. Dovrete anche sostituire il vino rosso con il vino bianco e aumentare la quantità di brodo così da mantenere la carne tenera e umida.

Per il resto procedete come indicato in precedenza e non sbaglierete un colpo!

Vi lasciamo anche tante altre ricette con l’agnello da provare.

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 31-03-2020


Costolette di agnello al mirto: un secondo originale

Non trovi il lievito di birra? Ecco come farlo in casa in poche mosse